Sensori elettronici di sicurezza

RSS 16
- Custodia in plastica
- Protezione da manomissione con la tecnologia RFID in base alle necessità
- 3 diverse direzioni di azionamento
- Blocco porta con ritenuta magnetica
- Collegamento con vano morsetti o a spina
- Idoneo anche per azionamento in serie

RSS 36
- Custodia in plastica
- Protezione da manomissione con la tecnologia RFID in base alle necessità
- Azionabile da posizione sfalsata
- 106,3 mm x 25 mm x 22 mm
- Elevata precisione nella ripetizione dei punti di commutazione
- 2 uscite di sicurezza con commutazione positiva, resistenti a corto circuito
- Monitoraggio integrato del cavo di sicurezza da corto circuito, rottura fune e voltaggi esterni, fino al vano di controllo

RSS 260
- Custodia in plastica
- Montaggio semplice senza angolo aggiuntivo
- Protezione da manomissione con la tecnologia RFID in base alle necessità

CSS 30
- Custodia di metallo
- È possibile collegare in serie fino a 16 sensori.
- Cavo di collegamento, 7 poli
- Ø M30
- Elevata precisione nella ripetizione dei punti di commutazione
- Max. lunghezza della catena di sensori 200 m
- 2 uscite di sicurezza con commutazione positiva, resistenti a corto circuito
- Monitoraggio integrato del cavo di sicurezza da corto circuito, rottura fune e voltaggi esterni, fino al vano di controllo

CSS 30S
- Custodia in acciaio temperato
- È possibile collegare in serie fino a 31 sensori.
- collegamento ad innesto M12, 8 poli
- Ø M30
- Elevata precisione nella ripetizione dei punti di commutazione
- Max. lunghezza della catena di sensori 200 m
- 2 uscite di sicurezza con commutazione positiva, resistenti a corto circuito
- Monitoraggio integrato del cavo di sicurezza da corto circuito, rottura fune e voltaggi esterni, fino al vano di controllo
- Il sensore di sicurezza può essere montato anche dietro le coperture V4A.

CSS 34
- Custodia in plastica
- Sistema elettronico senza contatto, codificato
- Azionabile da posizione sfalsata
- 27 mm x 108,2 mm x 35 mm
- Elevata precisione nella ripetizione dei punti di commutazione
- Max. lunghezza della catena di sensori 200 m
- 2 uscite di sicurezza con commutazione positiva, resistenti a corto circuito
- Monitoraggio integrato del cavo di sicurezza da corto circuito, rottura fune e voltaggi esterni, fino al vano di controllo

CSS 180
- Custodia in plastica
- Sistema elettronico senza contatto, codificato
- Azionabile da posizione sfalsata
- Elevata precisione nella ripetizione dei punti di commutazione
- Max. lunghezza della catena di sensori 200 m
- Allerta precoce durante l'impiego se si raggiunge l'area di isteresi
- Collegamento in serie autocontrollato di 16 sensori
- 2 uscite di sicurezza con commutazione positiva, resistenti a corto circuito
SENSORI ELETTRONICI DI SICUREZZA
A differenza degli interruttori di sicurezza elettromeccanici di categoria 2, che richiedono una posizione di contatto fisico per il monitoraggio del cancello di sicurezza, i sensori di sicurezza senza contatto utilizzano il rilevamento senza contatto. Questa tecnologia è particolarmente adatta per ambienti con alti livelli di sporco o polvere e in aree che richiedono severe norme igieniche, come la lavorazione degli alimenti. Questi sensori di sicurezza, disponibili sia in forma elettronica che magnetica, sono costituiti da un sensore e da un bersaglio che interagiscono tra loro senza contatto diretto. Non appena il sensore rileva il bersaglio, il cancello di sicurezza viene chiuso in modo sicuro e il funzionamento della macchina può essere avviato in tutta sicurezza. I sensori elettronici di sicurezza delle serie CSS e RSS sono caratterizzati da un'elevata tolleranza agli spostamenti delle porte e consentono la trasmissione di importanti dati diagnostici e una valutazione semplificata dei segnali di sicurezza. Un altro vantaggio di questi sensori è la maggiore protezione contro le manomissioni grazie a una codifica specifica.SENSORI ELETTRONICI DI SICUREZZA CSS
I sensori della serie CSS utilizzano la tecnologia bidirezionale "Coded Safety Sensor" (CSS) sviluppata da Schmersal e basata sul metodo pulse-echo. Ciò consente una risposta particolarmente rapida. Grazie alla tecnologia a microprocessore, è possibile collegare fino a 31 sensori di sicurezza tramite una linea di segnale comune, secondo il principio della "daisy chain". La valutazione avviene tramite un singolo modulo di sicurezza a relè.
SENSORI DI SICUREZZA RSS
Per la serie RSS, gli sviluppatori del Gruppo Schmersal sono riusciti ad adattare la tecnologia RFID, già ampiamente utilizzata nell'industria, alle applicazioni di sicurezza. Ad esempio, l'utente può scegliere tra tre diversi tipi di codifica:
- Versione base: il sensore accetta qualsiasi bersaglio adatto.
- Versione codificata che reagisce solo a un bersaglio assegnato individualmente. Il processo di apprendimento può essere ripetuto tutte le volte che è necessario.
- In una terza variante, viene accettato solo il target appreso alla prima accensione del dispositivo.
Il Gruppo Schmersal ha raccolto informazioni dettagliate sul design e sulle caratteristiche dei sensori elettronici di sicurezza delle serie CSS e RSS nel suo ampio catalogo online.