Elettroserrature di sicurezza
Livello di codifica secondo EN ISO 14119
principio d'azione
Principio di interblocco
Forza di mantenimento in chiusura secondo EN ISO 14119
Certificazioni
Temperatura ambiente, massima
Temperatura ambiente, minima
Principio di corrente di lavoro
Principio di corrente di riposo
Diagnosi seriale
Azionamento in serie

AZM40
- Design compatto e piatto
- 119,5 mm x 40 mm x 20 mm
- Elevata forza di ritenuta 2000 N
- Forza di ritenuta 40 N
- Protezione da manomissione con la tecnologia RFID in base alle necessità
- Varianti con codifica individuale con livello di codifica "alto" secondo ISO 14119
- Una sola versione per porte girevoli e scorrevoli
- L'azionatore può azionare la ritenuta in modo continuo, senza scatti, entro un angolo di 180.
- Montaggio simmetrico, avvitabile su entrambi i lati

AZM150
- Custodia in plastica
- 8 piani di azionamento tramite testa ruotabile
- Montaggio semplice, specialmente su profili di 40 mm

AZM150I
- Custodia in plastica
- 8 piani di azionamento tramite testa ruotabile
- Montaggio semplice, specialmente su profili di 40 mm
- Varianti con codifica individuale con livello di codifica "alto" secondo ISO 14119

AZM201
- Custodia in plastica
- Max. lunghezza della catena di sensori 200 m
- Collegamento in serie autocontrollato
- Codifica secondo ISO 14119 con tecnologia RFID
- 3 LEDs per l'indicazione delle condizioni d'esercizio
- La tecnica sensoriale permette lo spostamento di azionatore e ritenuta in verticale di ± 5 mm ed in orizzontale di ± 3 mm
- Adatto per porte scorrevoli e ruotabili
- Diagnosi intelligente
- Sblocco manuale
- Grado di protezione IP66, IP67
- Elevata forza di ritenuta 2000 N
- Design simmetrico, montaggio su profili da 40mm
- Uscite di sicurezza OSSD
- Sblocco di fuga / sblocco di emergenza adatto per retrofitting

AZM300
- design igienico
- Grado di protezione IP69
- Adatto per applicazione su profili standard
- Custodia in plastica
- Protezione da manomissione con la tecnologia RFID in base alle necessità
- 3 diverse direzioni di azionamento
- Forma compatta
- 3 LEDs per l'indicazione delle condizioni d'esercizio
- Adatto per porte scorrevoli e ruotabili
- Azionamento in serie
- Sblocco manuale

AZM400
- Principio d'azione bistabile e perno di blocco servoassistito
- Forza di mantenimento in chiusura 10.000 N
- Resistenza alla forza trasversale fino a 300 N
- PL e / Cat. 4 / SIL 3 per le funzioni di blocco e di ritenuta
- Controllo a due canali della funzione di ritenuta
- Funzionamento su uscite a commutazione P/P e P/N
- Ampio gioco dell'azionatore

MZM 100
- Arresto automatico
- Nuovo principio di funzionamento unico, per ritenute di sicurezza
- 40 mm x 179 mm x 40 mm
- Sistema elettronico senza contatto, codificato
- Custodia in plastica
- Max. lunghezza della catena di sensori 200 m
- 3 LEDs per l'indicazione delle condizioni d'esercizio
- La tecnica sensoriale permette lo spostamento di azionatore e ritenuta in verticale di ± 5 mm ed in orizzontale di ± 3 mm
- Diagnosi intelligente
- Collegamento in serie autocontrollato

AZM 161
- Custodia in plastica
- Isolamento di protezione
- Ritenuta
- 130 mm x 90 mm x 30 mm
- 6 Contatti
- Lunga durata

AZM 161I
- Codifica individuale
- Custodia in plastica
- Isolamento di protezione
- Ritenuta
- 130 mm x 90 mm x 30 mm
- 6 Contatti
- Lunga durata

AZM 170
- Custodia in plastica
- Isolamento di protezione
- Forma compatta
- 90 mm x 84 mm x 30 mm
- Ritenuta
- Lunga durata
- Elevata forza di ritenuta

AZM 170I
- Codifica individuale
- Custodia in plastica
- Isolamento di protezione
- Forma compatta
- 90 mm x 84 mm x 30 mm
- Ritenuta
- Lunga durata
- Elevata forza di ritenuta

AZM190
- Custodia in plastica
- Lunga durata
- Ritenuta
- 89 mm x 178 mm x 41 mm
- Testa di azionamento ruotabile di 4 x 90º
- 2 passacavi M 20 x 1.5
- Vano di collegamento
- Forma stretta, particolarmente adatta per il montaggio su porte girevoli, profilati in alluminio e recinzioni
- meccanismo di chiusura contro l'infiltrazione di sporco
- collegamento con morsetti a vite

AZM 415
- Custodia di metallo
- Ritenuta
- Versione robusta
- Lunga durata
- 2 passacavi M 20 x 1.5
- collegamento con morsetti a vite
ELETTROSERRATURE DI SICUREZZA AZM E MZM
Un interblocco a solenoide della serie AZM o MZM assicura che le protezioni incernierate, scorrevoli lateralmente e rimovibili, come cofani, griglie o porte, possano essere aperte solo quando non ci sono più condizioni di pericolo. Tra questi vi sono, ad esempio, i movimenti di scorrimento delle catene, dei rulli o degli alberi. I dispositivi di blocco del riparo funzionano insieme ai moduli relè di sicurezza e ai monitor di arresto sicuro o ai temporizzatori. Al di fuori della sicurezza sul lavoro, l'interblocco a solenoide viene utilizzato anche quando non si desidera l'apertura di una protezione di sicurezza. Nell'ambito della protezione dei processi, ciò può significare un'interferenza non autorizzata o indesiderata nel processo produttivo.ELETTROSERRATURE DI SICUREZZA: STRUTTURA E MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Il Gruppo Schmersal si basa sul concetto di "attuatore separato" per ogni interblocco di sicurezza. Ciò verrà illustrato con l'esempio di un cancello di sicurezza: L'elemento di azionamento dell'elettroserratura è collegato all'anta stessa, cioè alla parte mobile della protezione. Il blocco della protezione, invece, è montato in modo permanente sul montante del cancello di sicurezza. Se la porta è chiusa, l'elemento di comando "scompare" con essa; l'elettroserratura blocca la porta di sicurezza con un bullone. La macchina può essere avviata solo in questo stato. La posizione del bullone di bloccaggio è costantemente monitorata. Quando è sbloccato, l'attuatore è scollegato dal dispositivo di base quando si apre la protezione di sicurezza. In questo modo si aprono automaticamente i contatti normalmente chiusi e si chiudono i contatti normalmente aperti.
VARI ACCESSORI PER INTERRUTTORI A SOLENOIDE
Gli interblocchi a solenoide fanno parte del programma principale del Gruppo Schmersal da decenni. La gamma di serie e design è altrettanto ampia. Sono inoltre disponibili vari attuatori e accessori. Tra questi, i fermi per il preposizionamento, le connessioni a innesto e le viti di sicurezza. Sono disponibili anche modelli con certificazione ATEX e versioni con interfaccia integrata "AS-Interface Safety at Work". Informazioni dettagliate sugli accessori e sui singoli interblocchi a solenoide sono disponibili nel catalogo online Schmersal.