Apparecchi di comando e segnalazione

Programma "Z"
- forma piccola
- Diametro di montaggio Ø 16,2 mm
- Dimensioni griglia 25 x 25 mm

Sistema di maniglie per porte DHS
- Maniglia della porta dal design ergonomico
- Stato della macchina riconoscibile direttamente sulla maniglia della porta
- Può essere combinato con l'interblocco a solenoide AZM40 o con il sensore di sicurezza RSS260
- Può essere utilizzato anche senza dispositivo di commutazione di sicurezza
- Per cancelli di sicurezza incernierati a sinistra o a destra

Alloggiamento di montaggio NBGLC
- Custodia in acciaio temperato
- Per applicazioni su macchinari lavorazione alimenti
- Grado di protezione IP69K
- Taglie variabili con fino a cinque fori per dispositivi di comando
- Nessuna necessità di materiale di fissaggio aggiuntivo, ad es. distanziatori, grazie alla guarnizione sotto la custodia

alloggiamento di montaggio KG
- Alloggiamento del corpo in plastica
- Adatto per l'installazione di dispositivi di comando
- Grigio antracite RAL 7035, grigio chiaro

Torretta segnalazione a LED CleanSIGN (C-49CLEA)
- Stato individuale modulabile elettronicamente
- Facile da pulire e altamente igienico, il design di questo dispositivo assicura una pulizia accurata e una profonda disinfezione.
- Cicalino sonoro integrato
APPARECCHI DI COMANDO E SEGNALAZIONE
I dispositivi di controllo e segnalazione sono sempre utilizzati quando è necessaria una comunicazione sicura tra persone e macchine. Le applicazioni tipiche comprendono l'attivazione di funzioni critiche della macchina o di modalità operative speciali, nonché l'arresto sicuro di movimenti pericolosi di componenti del sistema e della macchina. Il Gruppo Schmersal offre un programma estremamente ampio per (quasi) tutti i campi di applicazione. La gamma include anche serie di dispositivi di comando e segnalazione specificatamente sviluppati per l'impiego in applicazioni industriali (serie A) con alti requisiti di igiene (serie N) e per applicazioni in condizioni ambientali particolarmente gravose (serie E e R).
INTERRUTTORI A FUNE D'EMERGENZA
Se le macchine o gli impianti non possono essere protetti da una copertura di sicurezza o da porte di sicurezza, si utilizzano interruttori di emergenza a fune. Le loro principali aree di applicazione sono, ad esempio, i sistemi di trasporto e di convogliamento e i sistemi di grandi dimensioni. A differenza dei pulsanti a fungo E-STOP/ARRESTO DI EMERGENZA, la funzione E-STOP può essere attivata in qualsiasi punto della fune con un interruttore di emergenza a fune.
PEDALI DI COMANDO DI SICUREZZA
Se non è possibile o pratico azionare manualmente la funzione di abilitazione, si utilizzano interruttori a pedale di sicurezza. Questa applicazione esiste, ad esempio, per le macchine e i sistemi della tecnologia di formatura, della lavorazione del legno e dell'imballaggio. Se il pedale dell'interruttore a pedale viene premuto fino al punto di pressione, il contatto NA si chiude e il funzionamento della macchina viene avviato. Quando viene azionato oltre il punto di pressione, il contatto NC a interruzione positiva si apre, il funzionamento della macchina si arresta e viene rilasciato nuovamente solo dopo lo sblocco manuale. Per evitare un azionamento involontario, tutti gli interruttori a pedale di sicurezza sono dotati di un coperchio di protezione.
DISPOSITIVI DI COMANDO DI SPEGNIMENTO/ARRESTO DI EMERGENZA
Nell'ingegneria meccanica e impiantistica, i dispositivi di comando E-STOP/ARRESTO DI EMERGENZA sono tra gli interruttori di sicurezza più utilizzati. La gamma di prodotti Schmersal in questo settore è altrettanto ampia. Le serie speciali sono progettate specificamente per l'uso in determinati ambienti, come le applicazioni industriali, le aree sensibili all'igiene e gli ambienti estremamente difficili. I dispositivi di comando per l'ARRESTO DI EMERGENZA / EMERGENCY STOP garantiscono l'immediata disattivazione di movimenti o processi in caso di pericolo.
PULSANTI INCORPORATI E SEGNALATORI LUMINOSI
Nelle applicazioni industriali questi dispositivi di comando e segnalazione svolgono un ruolo molto importante a livello dell'interfaccia uomo-macchina. Vengono impiegati, ad esempio, in quadri elettrici, pannelli di comando, pulpiti di controllo a due mani, negli ascensori o su sistemi di trasporto e movimentazione. Dopo l'azionamento manuale questi apparecchi avviano oppure terminano procedure di lavoro e processi di funzioni.
Gli azionatori vengono collegati all'elemento di commutazione mediante una chiusura a baionetta. Gli elementi di azionamento sono collegati all'elemento di commutazione tramite una chiusura a baionetta.
Schmersal offre un'ampia gamma di pulsanti da incasso (pulsanti illuminati), selettori e pulsanti selettori, interruttori a chiave, spie luminose a LED e dispositivi di controllo standardizzati con funzione E-STOP. In qualità di generalista per i sistemi e i componenti dell'interfaccia uomo-macchina, il Gruppo Schmersal offre un programma estremamente ampio in questo settore per quasi tutti i campi di applicazione. Queste includono serie di dispositivi di controllo e segnalazione sviluppati appositamente per ambienti estremamente difficili (serie E e R) e per l'uso in aree sensibili all'igiene (serie N). Tutte le serie hanno un livello di qualità molto elevato e una lunga durata. Hanno un design modulare e possono quindi essere adattati in modo ottimale alle singole applicazioni
INTERRUTTORI DI CONSENSO
In particolare, durante l'impostazione di una macchina o l'osservazione dei processi, può essere utile annullare completamente o parzialmente l'effetto dei dispositivi di protezione. In questo caso, gli interruttori di abilitazione vengono utilizzati, ad esempio, per garantire che una macchina possa essere azionata nonostante il cancello di sicurezza sia aperto. Per queste modalità operative speciali sono necessarie misure di sicurezza speciali, specificate nella Direttiva Macchine e in alcune norme di tipo C.
PULPITI DI CONTROLLO A DUE MANI
I pannelli di controllo e i comandi a due mani assicurano che un comando di controllo per una situazione pericolosa venga attivato solo quando entrambe le mani di una persona si trovano in una posizione specifica. In questo modo si garantisce che l'operatore di un sistema o di una macchina non si metta in pericolo. I pannelli di controllo a due mani sono spesso utilizzati su macchine e sistemi che richiedono un carico e uno scarico manuale, ad esempio presse, sistemi di punzonatura e macchine da stampa.