ACC-AZM40-LEV-T-Test
ACC-AZM40-LEV-T-Test
Downloads
Product type description: ACC-AZM40-(1)-(2)-(3) |
(1) | |
LEV | Lever |
PT | push button |
(2) | |
T | Emergency exit |
N | Emergency release |
(3) | |
40 mm | for door stile thicknesses up to 40 mm (only for PT version) |
170 mm | for door stile thicknesses up to 170 mm (only for PT version) |
Dati per l'ordine
Codice |
ACC-AZM40-LEV-T-Test |
Codice articolo (codice d'ordine) |
999992020 |
EAN (European Article Number) |
4030661640327 |
Dati generali
Materiale della custodia |
Plastica, termoplastica rinforzata con fibra di vetro, autoestinguente |
materiale dell'apparecchio di comando |
Plastic, glass-fibre reinforced thermoplastic, self-extinguishing |
Colore dell'apparecchio di comando |
rosso |
Dati generali - Caratteristiche
Sblocco di fuga |
Sì |
Dati meccanici
Tightening torque of the screw for release socket |
0,55 Nm |
Type of the fixing screws, release socket |
M2 x 13 (TX6) |
Dati meccanici - Dimensioni
Lunghezza |
44 mm |
larghezza |
20 mm |
altezza |
15 mm |
Immagine del prodotto (foto singola per catalogo)
Indice dei contenuti
- 1 Informazioni sul presente documento
- 1.1 Funzione
- 1.2 A chi è rivolto il Manuale d'istruzioni: personale specializzato autorizzato
- 1.3 Simbologia utilizzata
- 1.4 Uso conforme
- 1.5 Note generali di sicurezza
- 1.6 Avvertenza in caso di uso non corretto
- 1.7 Liberatoria
- 2 Descrizione del prodotto
- 2.1 Codice prodotto
- 2.2 Versioni speciali
- 2.3 Destinazione d'uso
- 2.4 Dati tecnici
- 3 Montaggio
- 3.1 Istruzioni di montaggio
- 3.2 Sblocco manuale
- 3.3 Dimensioni
- 3.4 Componenti del sistema opzionali
- 4 Collegamento elettrico
- 4.1 Note generali sul collegamento elettrico
- 4.2 Requisiti per il modulo di controllo/diagnosi collegato
- 4.3 Assegnazione dei collegamenti e connettori accessori
- 4.4 Esempi di collegamento
- 5 Acquisizione dell'azionatore / Rilevamento azionatore
- 6 Principio d'azione e Funzioni di diagnosi
- 6.1 Controllo del magnete
- 6.2 Uscite di sicurezza
- 6.3 LED di diagnosi
- 6.4 Uscite di diagnosi
- 6.5 Informazioni di diagnosi
- 7 Messa in servizio e manutenzione
- 7.1 Controllo funzionale
- 7.2 Manutenzione
- 8 Smontaggio e smaltimento
- 8.1 Smontaggio
- 8.2 Smaltimento
1 Informazioni sul presente documento
1.1 Funzione
Il presente documento fornisce le informazioni richieste per il montaggio, la messa in servizio, il funzionamento sicuro e lo smontaggio del dispositivo di sicurezza. Conservare il manuale d'istruzioni allegato al dispositivo in condizioni leggibili e in un luogo facilmente accessibile.
1.2 A chi è rivolto il Manuale d'istruzioni: personale specializzato autorizzato
Le operazioni descritte nel Manuale d'istruzioni dovranno essere eseguite solo da personale specializzato qualificato e autorizzato dall'operatore dell'impianto.
Installare e utilizzare il dispositivo solo dopo avere letto e compreso il presente manuale d'istruzioni ed essendo a conoscenza delle disposizioni vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e prevenzione degli infortuni.
La selezione e l'installazione dei dispositivi, così come i relativi collegamenti di controllo, richiedono una conoscenza approfondita delle normative di settore e dei requisiti di legge da parte del costruttore di macchine.
1.3 Simbologia utilizzata
- Informazione, Suggerimento, Nota: Questo simbolo segnala utili informazioni aggiuntive.
- Attenzione: La mancata osservanza di questa nota di avvertenza può causare guasti o malfunzionamenti.
Avvertenza: La mancata osservanza di questa nota di avvertenza può causare danni personali e/o danni materiali alla macchina.
1.4 Uso conforme
La gamma di prodotti Schmersal non è destinata ai consumatori privati.
I prodotti qui descritti sono stati sviluppati come componenti d'impianto o di una macchina per lo svolgimento di funzioni di sicurezza. È responsabilità del produttore dell'impianto o della macchina garantire il corretto funzionamento generale.
Il dispositivo di sicurezza può essere installato solo conformemente alle seguenti applicazioni o per quelle autorizzate dal produttore. Per informazioni dettagliate sul campo d'impiego, vedere il capitolo “Descrizione del prodotto”.
1.5 Note generali di sicurezza
Osservare le note di sicurezza riportate nel manuale d'istruzioni, nonché le disposizioni nazionali relative ad installazione, sicurezza e prevenzione degli infortuni.
- Per ulteriori informazioni tecniche si rimanda ai cataloghi Schmersal o al catalogo online disponibile in Internet all'indirizzo products.schmersal.com.
Il produttore non si assume alcuna responsabilità per quanto dichiarato. Si riserva il diritto di apportare modifiche tecniche migliorative.
Non sono noti altri rischi in caso di osservanza delle note sulla sicurezza e delle istruzioni di montaggio, messa in servizio, funzionamento e manutenzione.
1.6 Avvertenza in caso di uso non corretto
- L'eventuale utilizzo non corretto o non conforme o interventi non autorizzati possono causare pericoli per le persone o danni a componenti della macchina o dell'impianto in seguito all'impiego del dispositivo di commutazione.
1.7 Liberatoria
Il produttore non si assume alcuna responsabilità per danni e malfunzionamenti operativi dovuti ad errori di montaggio o alla mancata osservanza del presente manuale d'istruzioni. È esclusa inoltre ogni ulteriore responsabilità del produttore per danni risultanti dall'utilizzo di parti di ricambio o accessori non autorizzati dal produttore.
Per motivi di sicurezza non è permesso effettuare riparazioni, conversioni e modifiche arbitrarie e il produttore non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni risultanti da tali operazioni.
2 Descrizione del prodotto
2.1 Codice prodotto
Codice: AZM40(1)-(2)-ST-1P2P-(3) |
(1) | |
Z | Controllo ritenuta h |
B | Controllo azionatore |
(2) | |
senza | Codifica standard |
I1 | Codifica individuale |
I2 | Codifica individuale, Teach-in ripetibile |
(3) | |
senza | Fori svasati per viti a testa svasata (standard) |
PH | Alloggiamento piatto per viti sporgenti |
Azionatore | AZM40-B1 |
AZM40-B1-PH |
2.2 Versioni speciali
Per le versioni speciali con codice diverso da quanto elencato alla sezione Codice prodotto, le indicazioni riportate in precedenza e nel seguito si applicano solo nella misura in cui tali versioni sono conformi all'esecuzione di serie.
2.3 Destinazione d'uso
Il dispositivo di sicurezza elettronico senza contatto è idoneo per l'impiego in circuiti di sicurezza e serve per il controllo di posizione e il blocco di dispositivi di protezione mobili.
Il sistema di ritenuta AZM40 è adatto sia per il montaggio su profili da 40 mm, sia per porte girevoli e scorrevoli, grazie alla flessibilità angolare di 180° dell'azionatore. I LED sono visibili da 3 lati.
- I dispositivi di sicurezza sono classificati secondo EN ISO 14119 come dispositivi di blocco di tipo 4. Le versioni con codifica personalizzata sono classificati "a codifica alta".
Le diverse varianti del dispositivo possono essere utilizzate come interruttore di sicurezza con funzione di ritenuta oppure come elettroserratura di sicurezza.
- Qualora dall'analisi del rischio risulti necessaria una ritenuta con sorveglianza sicura, va applicata la variante con sorveglianza della ritenuta, contrassegnata nel codice prodotto dal simbolo >.
La variante sorvegliata dall'azionatore (B) è invece un interruttore di sicurezza con una funzione di ritenuta aggiuntiva per la protezione del processo.
La funzione di sicurezza consiste nella disattivazione sicura delle uscite di sicurezza allo sblocco o all'apertura del dispositivo di protezione e nel mantenimento sicuro di tale disattivazione con dispositivo di protezione aperto o sbloccato.
L'elettroserratura di sicurezza AZM40 è un sistema bistabile, ossia in caso di mancanza di corrente l'elettroserratura mantiene l'ultimo stato disponibile.
Azionamento in serie
È possibile realizzare un azionamento in serie. In caso di collegamento in serie, il tempo di rischio rimane invariato e il tempo di reazione aumenta in misura pari alla somma dei tempi di reazione degli ingressi, riportati nei dati tecnici, per ciascun dispositivo aggiuntivo. Il numero dei dispositivi è limitato solo dalle perdite del cavo e dal fusibile di linea esterno, in base ai dati tecnici e alle perdite del cavo ammissibili.
- La valutazione e la progettazione della catena di sicurezza dovranno essere eseguite dall'utente nel rispetto delle norme e prescrizioni applicabili e in base al livello di sicurezza richiesto. Se alla stessa funzione di sicurezza sono collegati più sensori di sicurezza, è necessario sommare i valori PFH dei singoli componenti.
- Il progetto globale del controllo nel quale saranno integrati i componenti di sicurezza dovrà essere convalidato secondo le norme rilevanti.
2.4 Dati tecnici
Dati generali
Materiale della custodia |
Plastica, termoplastica rinforzata con fibra di vetro, autoestinguente |
materiale dell'apparecchio di comando |
Plastic, glass-fibre reinforced thermoplastic, self-extinguishing |
Colore dell'apparecchio di comando |
rosso |
Dati generali - Caratteristiche
Sblocco di fuga |
Sì |
Dati meccanici
Tightening torque of the screw for release socket |
0,55 Nm |
Type of the fixing screws, release socket |
M2 x 13 (TX6) |
Dati meccanici - Dimensioni
Lunghezza |
44 mm |
larghezza |
20 mm |
altezza |
15 mm |
Osservazioni sulla sicurezza
- La valutazione sulla sicurezza della funzione di ritenuta è valida solo per i dispositivi standard con funzione di ritenuta sorvegliata AZM40Z-…-1P2P-… (cfr. codice).
- Il comando dell'elettroserratura va tarato esternamente con l'abilitazione OSSD. Se si verifica un disinserimento per uno sblocco involontario, ciò viene rilevato dalla diagnostica esterna.
- La valutazione sulla sicurezza della funzione di ritenuta si riferisce al componente "ritenuta di sicurezza AZM" all'interno dell'impianto generale.
Ulteriori misure per l'esclusione dei guasti, quali un comando e un cablaggio sicuri, sono a carico del cliente.
In caso di guasto che provochi lo sblocco della funzione di ritenuta, tale condizione viene riconosciuta dall'elettroserratura di sicurezza e le uscite di sicurezza Y1/Y2 si disinseriscono in modo sicuro. La presenza di un guasto di questo tipo potrebbe causare la singola apertura immediata del dispositivo di protezione prima che la macchina abbia raggiunto lo stato sicuro. Il comportamento di un sistema di categoria 2 prevede che nell'intervallo fra i test, il verificarsi di un guasto determini la perdita della funzione di sicurezza e che la perdita di tale funzione di sicurezza sia rilevata dal test.
FCC/IC - Osservazioni
Questo dispositivo è conforme alle disposizioni della Parte 15 delle normative FCC (Federal Communications Commission) USA e include trasmettitori/ricevitori che soddisfano i requisiti di esenzione dalla licenza secondo gli standard RSS di ISED (Innovation, Science and Economic Development) Canada.
Il funzionamento è soggetto alle due condizioni seguenti:
(1) il dispositivo non deve causare interferenze pericolose, e
(2) il dispositivo deve tollerare le interferenze ricevute, incluse le interferenze che possano causare un funzionamento indesiderato.
Il dispositivo è conforme ai limiti di esposizione per stimolazione nervosa (ISED SPR-002) per funzionamento con una distanza minima di 100 mm. Modifiche o adeguamenti non espressamente approvati da K.A. Schmersal GmbH & Co. KG possono far decadere il diritto dell'utente all'utilizzo del dispositivo.
Il trasmettitore/ricevitore esente da licenza incluso nel presente dispositivo è conforme ai requisiti per dispositivi radio esenti da licenza secondo la "Radio Standards Specification" (RSS) dell'ente canadese ISED (Innovation, Science and Economic Development). Il funzionamento è consentito a condizione che vengano soddisfatte entrambe le condizioni seguenti:
(1) Il dispositivo non deve emettere interferenze.
(2) Il dispositivo deve supportare eventuali interferenze radio ricevute, anche se tali interferenze ne potrebbero compromettere il funzionamento.
Questo dispositivo è conforme ai requisiti relativi ai limiti di esposizione per la stimolazione nervosa (ISED CNR-102) in processi con una distanza minima di 100 mm.
Modifiche o adeguamenti non espressamente approvati da K.A. Schmersal GmbH & Co. KG possono far decadere il diritto dell'utente all'utilizzo del dispositivo.
![]() 20941-22-14519 | Este equipamento nao tem direito àprotecao contra interferência prejudicial e nao pode causar interferencia em sistemas devidamente autorizados. Para maiores informacores consultar: www.gov.br/anatel |
3 Montaggio
3.1 Istruzioni di montaggio
- Attenersi alle prescrizioni delle norme EN ISO 12100, EN ISO 14119 e EN ISO 14120.
La posizione di utilizzo è liberamente selezionabile.
L'elettroserratura di sicurezza non deve essere utilizzata come arresto.
Rimuovere la protezione per il trasporto.

Per il montaggio dell'elettroserratura di sicurezza e dell'azionatore sono predisposti per ciascuno due fori di fissaggio per viti M5.
- Le viti M5 devono avere una classe di resistenza minima di 8.8 o essere in acciaio inossidabile della classe di resistenza 80. La coppia di serraggio delle viti M5 è di 4 ... 6 Nm, mentre la coppia di serraggio massima dipende dalle viti di fissaggio utilizzate.
- L'elettroserratura di sicurezza è autolubrificante. Non rimuovere il grasso sul perno di blocco e nella cavità dell'azionatore.
- Va evitato l'accumulo di impurità fine nell'area del perno. Per tale motivo, va previsto un montaggio con perno di bloccaggio inserito dal basso verso l'alto.
Montare l'azionatore in modo che sia protetto da danni causati da influenze esterne.
- L'utilizzo a temperature sotto zero è consentito solo in caso di clima freddo asciutto. Tale circostanza dovrà essere presa in considerazione dal cliente durante il montaggio dell'interruttore di sicurezza.
- Montare l'elettroserratura con perno di blocco (A) e l'azionatore con marcatura a triangolo (B) nella stessa direzione di montaggio.

Direzioni di attuazione
L'azionatore può essere inserito in modo continuo di 180°.

- L'azionatore va fissato al dispositivo di protezione in modo irremovibile mediante misure idonee (ad es. utilizzo di viti autofilettanti, incollatura, alesatura delle teste delle viti, spine) e assicurato in modo da evitarne lo spostamento.
Spostamento azionatore e ritenuta consentito
Angolo di inclinazione | Angolo di rotazione |
---|---|
![]() | ![]() |
Direzioni di attuazione e distanze di commutazione | ||
---|---|---|
L'AZM40 funziona entro le seguenti tolleranze: | ||
Asse X | - 3 mm | ![]() |
Asse Y | ± 1 mm | |
Asse Z | ± 1,5 mm (azionatore in posizione centrale) |
Regolazione
Le due viti ad esagono incassato M4 permettono di regolare la linguetta dell'azionatore in direzione X con l'ausilio di una chiave a brugola SW 2 mm.
Regolazione mediante viti ad esagono incassato M4

- Le viti ad esagono incassato non devono essere svitate completamente.
Per evitare influenze dal sistema ed una riduzione delle distanze di commutazione, osservare le seguenti indicazioni:
- Parti metalliche e campi magnetici nelle vicinanze dell'azionatore e dell'elettroserratura di sicurezza possono influenzare la distanza di commutazione o causare malfunzionamenti.
- Tenere lontano da residui di metallo.
Distanza minima tra due elettroserrature di sicurezza AZM40 (in mm)

3.2 Sblocco manuale
Per attività di installazione e manutenzione, l'elettroserratura di sicurezza può essere sbloccata in assenza di tensione. Girando lo sblocco manuale in senso antiorario l'elettroserratura viene sbloccata. La normale funzione di blocco viene ripristinata riportando lo sblocco manuale nella posizione di partenza.
- Girando lo sblocco ausiliario non superare il punto di arresto.
Per l'azionamento del blocco manuale è necessario un utensile (raccomandazione: cacciavite piatto 0,8 x 4 … 4,5 mm).
Dopo la messa in servizio, lo sblocco manuale deve essere protetto contro l'azionamento involontario, ad es. utilizzando il sigillo fornito in dotazione.

Legenda | |
---|---|
A | Connettore maschio incorporato M12, 8 poli |
B | Indicatori a LED |
C | Sblocco manuale (su entrambi i lati) |
![]() | Elettroserratura di sicurezza operativa |
![]() | Elettroserratura di sicurezza non operativa |
3.3 Dimensioni
Tutte le dimensioni sono in millimetri (mm).

3.4 Componenti del sistema opzionali
Kit di retrofitting Sblocco di emergenza/Sblocco di fuga
Il presente kit di retrofitting serve per ampliare in un secondo momento le funzioni dell'elettroserratura di sicurezza.
Denominaz. | Codice articolo | |
---|---|---|
Sblocco di fuga | ACC-AZM40-LEV-T | 103054265 |
Sblocco di emergenza | ACC-AZM40-LEV-N | 103054268 |
Sblocco di fuga con pulsante – per profili di 40 mm – per profili fino a 170 mm | ACC-AZM40-PT-T-40MM ACC-AZM40-PT-T-170MM | 103054271 103054273 |
Sblocco di emergenza con pulsante – per profili di 40 mm – per profili fino a 170 mm | ACC-AZM40-PT-N-40MM ACC-AZM40-PT-N-170MM | 103054275 103054277 |
ACC-AZM40-LEV | ACC-AZM40-PT |
---|---|
![]() | ![]() |
Denominaz. | Codice articolo | |
---|---|---|
Pinza di bloccaggio | SZ40 | 103053182 |
Piastra di montaggio universale per profili da 20, 30, 45, 50 e 60 mm, 2 pz. | MP-AZM40 | 103045324 |
Viti antisvitamento M5 x 25, testa piatta, 2 pz. | ACC-NRS-M5X25-FHS-2PCS | 103045415 |
Viti antisvitamento M5 x 25, testa svasata, 2 pz. | ACC-NRS-M5X25-CSS-2PCS | 103045416 |
SZ40 | MP-AZM40 |
---|---|
![]() | ![]() |
4 Collegamento elettrico
4.1 Note generali sul collegamento elettrico
- Il collegamento elettrico deve essere eseguito solo in condizioni di assenza di tensione e da personale specializzato autorizzato.
Gli ingressi in tensione A1, X1, X2 e IN devono essere protetti da sovratensione permanente. È pertanto necessario l'impiego di alimentatori PELV secondo la normativa EN 60204-1.
La protezione elettrica richiesta per il cavo va prevista durante l'installazione.
Le uscite di sicurezza possono essere utilizzate direttamente per il collegamento nel componente rilevante per la sicurezza dell'unità di controllo dell'utente.
4.2 Requisiti per il modulo di controllo/diagnosi collegato
Ingresso di sicurezza a due canali, idoneo per 2 uscite a semiconduttore a commutazione p (OSSD)
- Configurazione controllo di sicurezza
Se il dispositivo di sicurezza è collegato a moduli di controllo di sicurezza elettronici si raccomanda di impostare un tempo di discrepanza di minimo 100 ms. Gli ingressi di sicurezza del modulo di controllo devono essere in grado di escludere (blanking) un impulso di prova di ca. 1 ms. Non è invece richiesta la funzione di riconoscimento cortocircuito e, se presente, dovrà essere disattivata.
- Per ulteriori informazioni sulla selezione dei moduli di controllo di sicurezza idonei si rimanda ai cataloghi Schmersal o al catalogo online disponibile in Internet all'indirizzo products.schmersal.com.
4.3 Assegnazione dei collegamenti e connettori accessori
Funzione dispositivo di sicurezza | Assegnazione pin del connettore | Codifica dei colori per connettori Schmersal | Possibile codifica dei colori di altri connettori in commercio Codifica dei colori di altri connettori in commercio secondo EN 60947-5-2 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
con uscita di diagnosi convenzionale | ![]() | P67 / IP69 secondo DIN 47100 | IP69 (PVC) | |||
A1 | Ue | 1 | WH | BN | BN | |
X1 | Ingresso di sicurezza 1 | 2 | BN | WH | WH | |
A2 | GND | 3 | GN | BU | BU | |
Y1 | Uscita di sicurezza 1 | 4 | YE | BK | BK | |
OUT | Uscita di diagnosi | 5 | GY | GY | GY | |
X2 | Ingresso di sicurezza 2 | 6 | PK | VT | PK | |
Y2 | Uscita di sicurezza 2 | 7 | BU | RD | VT | |
IN | Controllo magnete | 8 | RD | PK | OR |
Accessori Cavi di collegamento
Cavi di collegamento con connettore femmina M12, 8 poli – 8 x 0,25 mm², IP67 / IP69 | |
---|---|
Lunghezza cavo | Codice articolo |
2,5 m | 103011415 |
5,0 m | 103007358 |
10,0 m | 103007359 |
15,0 m | 103011414 |
Cavi di collegamento (PVC) con connettore femmina M12, 8 poli - 8 x 0,21 mm², IP69 | |
---|---|
Lunghezza cavo | Codice articolo |
5,0 m | 101210560 |
5,0 m, angolare | 101210561 |
10,0 m | 103001389 |
15,0 m | 103014823 |
Ulteriori versioni in altre lunghezze e con uscita cavo angolata disponibili su richiesta.
- Quando si usa un connettore angolato, assicurarsi che sia allineato parallelamente alla superficie di fissaggio e rivolto verso il lato opposto all'azionatore.

4.4 Esempi di collegamento
Gli esempi applicativi qui rappresentati sono proposte che non esonerano l'utente dal controllare accuratamente l'idoneità del collegamento alla specifica applicazione.
Esempio di collegamento: Collegamento in serie di AZM40
La tensione viene immessa nei due ingressi di sicurezza sull'ultimo dispositivo di commutazione di sicurezza della catena (come visto dall modulo di controllo). Le uscite di sicurezza del primo dispositivo di sicurezza sono indirizzate al modulo di controllo.

Y1 e Y2 = uscite di sicurezza -> modulo di controllo
5 Acquisizione dell'azionatore / Rilevamento azionatore
Le elettroserrature di sicurezza con codifica standard sono pronte per il funzionamento alla consegna.
Procedura per il reciproco rilevamento di elettroserrature di sicurezza e azionatori con codifica personalizzata:
- Spegnere e riaccendere l'elettroserratura di sicurezza.
- Portare l'azionatore nell'area di acquisizione. La procedura di rilevamento viene segnalata nell'elettroserratura di sicurezza con LED verde spento, LED rosso acceso e LED giallo lampeggiante (1 Hz).
- Dopo 10 secondi, brevi impulsi lampeggianti (3 Hz) indicano la necessità di disattivare la tensione d'esercizio dell'elettroserratura di sicurezza. Se entro 5 minuti non avviene alcuna disinserzione, l'elettroserratura di sicurezza interrompere la procedura di rilevamento e segnala un azionatore non corretto mediante lampeggiamento rosso per 5 volte.
- Alla successiva inserzione della tensione d'esercizio l'azionatore dovrà essere nuovamente rilevato per attivare il codice acquisito dell'azionatore. Il codice attivato viene quindi salvato permanentemente.
Nell'opzione d'ordine -I1, l'assegnazione così effettuata di dispositivo di sicurezza e azionatore è irreversibile.
Nell'opzione d'ordine -I2 la procedura di acquisizione di un nuovo azionatore può essere ripetuta un numero illimitato di volte. Con l'acquisizione di un nuovo azionatore il precedente codice non è più valido. Inoltre un blocco di abilitazione di dieci minuti assicura una maggiore protezione da manomissione. Il LED verde lampeggia finché non è trascorso l'intervallo di blocco abilitazione ed il nuovo azionatore è stato acquisito. In caso di interruzione dell'alimentazione durante questo intervallo, il tempo di protezione antimanomissione di 10 minuti ricomincia da capo.
6 Principio d'azione e Funzioni di diagnosi
6.1 Controllo del magnete
La ritenuta bistabile si sblocca impostando il segnale IN (= 24 V) durante l'esercizio. In caso di mancata impostazione del segnale IN (= 0 V) l'elettroserratura di sicurezza rimane nello stato bloccato, a condizione che l'azionatore corretto sia inserito.
6.2 Uscite di sicurezza
Nella versione AZM 40 Z, lo sblocco dell'elettroserratura di sicurezza determina la disattivazione delle uscite di sicurezza. Il dispositivo di protezione sbloccato può essere nuovamente bloccato, a condizione che l'azionatore si trovi sull'elettroserratura AZM40Z; le uscite di sicurezza verranno quindi nuovamente attivate.
Non è richiesta l'apertura del dispositivo di protezione.
Nella variante AZM40B l'apertura del dispositivo di protezione determina la disattivazione delle uscite di sicurezza.
In caso di uscite di sicurezza già attivate, eventuali errori che non compromettono immediatamente il funzionamento sicuro dell'elettroserratura (ad esempio, temperatura ambiente troppo elevata, uscita di sicurezza su potenziale esterno, cortocircuito) generano un messaggio di avvertenza, la disattivazione dell'uscita di diagnosi e la disattivazione ritardata delle uscite di sicurezza. Le uscite di sicurezza si disattivano dopo 30 minuti dalla segnalazione dell'avvertenza di errore. La combinazione di segnali con uscita di diagnosi disattivata e uscite di sicurezza ancora attive può essere utilizzata per fermare la macchina in modo preordinato. Dopo la risoluzione dell'errore, il messaggio di errore viene resettato mediante apertura della porta di protezione corrispondente.
6.3 LED di diagnosi
L'elettroserratura di sicurezza segnala lo stato operativo, nonché gli eventuali errori e malfunzionamenti, mediante tre LED di colore diverso presenti.
verde (Power) | tensione di alimentazione presente |
giallo (Stato) | Condizioni d'esercizio |
rosso (Fault) | Errore (v. Tabella 2: Segnalazioni di errore / Codici di lampeggiamento LED di diagnosi rosso) |
Il LED verde acceso segnala che il sensore è pronto per il funzionamento. La tensione di alimentazione è presente e tutti gli ingressi di sicurezza sono disponibili. Un lampeggiamento (1 Hz) del LED verde segnala una mancanza di tensione su uno o su entrambi gli ingressi di sicurezza (X1 e/o X2).
Stato del sistema Nessun segnale di ingresso su X1 e/o X2 | LED | ||
---|---|---|---|
verde | rosso | giallo | |
Porta aperta e una porta collegata in serie a monte è anch'essa aperta | lampeggia (1 Hz) | spento | spento |
Porta chiusa e una porta collegata in serie a monte è aperta | lampeggia (1 Hz) | spento | lampeggia |
Porta bloccata e una porta collegata in serie a monte è aperta | lampeggia (1 Hz) | spento | acceso |
6.4 Uscite di diagnosi
L'uscita diagnostica OUT a prova di cortocircuito può essere usata per la visualizzazione centrale o per task di controllo, ad es. in un PLC.
L'uscita di diagnosi non è un'uscita rilevante per la sicurezza!
Avvertenza
Si è verificato un errore che determina la disattivazione delle uscite di sicurezza dopo 30 minuti (il LED "Fault" lampeggia, v. Tabella 2). Le uscite di sicurezza rimangono inizialmente ancora attive (max. 30 minuti). Questo permette uno spegnimento controllato del processo. L'avvertenza viene resettata quando la causa dell'errore è stata rimossa.
Errore
Gli errori che non garantiscono più il funzionamento sicuro dell'elettroserratura di sicurezza (errori interni) determinano la disattivazione immediata delle uscite di sicurezza. errore che non compromette immediatamente il funzionamento sicuro di un'elettroserratura di sicurezza (ad es. temperatura ambiente troppo elevata, uscita di sicurezza su potenziale esterno, cortocircuito trasversale) determina una disattivazione ritardata (vedere la Tabella 2). Dopo la risoluzione dell'errore, il messaggio di errore viene resettato mediante apertura della porta di protezione corrispondente.
- L'apertura forzata dell'elettroserratura di sicurezza è indicata dal lampeggiamento sincrono di tutti i LED. L'elettroserratura di sicurezza e l'azionatore devono quindi essere sostituiti.
- Quando viene rilevato più di un errore alle uscite di sicurezza o un cortocircuito tra Y1 e Y2 si attiva un blocco elettronico automatico. In questo caso non è più possibile eseguire una normale procedura di reset degli errori. Per il reset del blocco, dopo l'eliminazione delle cause, è necessario disinserire la tensione di alimentazione dell'elettroserratura di sicurezza.
Comportamento dell'uscita di diagnosi - esempio di ritenuta con monitoraggio dell'azionatore
Sequenza, il segnale di blocco viene applicato dopo la chiusura della porta

Sequenza, il segnale di blocco viene applicato prima della chiusura della porta

Sequenza disturbata, impossibile bloccare la porta o errore

Sequenza normale, porta sbloccata

Sequenza, la porta si apre subito dopo lo sblocco

Sequenza disturbata, impossibile sbloccare la porta

![]() | Blocco | ![]() | Sblocco | ![]() | Tempo di blocco |
![]() | Porta aperta | ![]() | Porta chiusa | ![]() | Porta bloccata |
![]() | Porta non bloccata o errore | ![]() | Blocco non possibile | ![]() | Sblocco non possibile |
6.5 Informazioni di diagnosi
Tabella 1: Informazioni di diagnosi del dispositivo di sicurezza | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Stato del sistema | Controllo magnete (bistabile) IN | LED | Uscite di sicurezza Y1, Y2 | Uscita di diagnosi OUT | |||
verde | rosso | giallo | AZM40Z | AZM40B | |||
porta aperta | 24 V | acceso | spento | spento | 0 V | 0 V | 0 V |
Porta chiusa, non bloccato | 24 V | acceso | spento | lampeggia | 0 V | 24 V | 24 V |
Porta chiusa, blocco non possibile | 0 V | acceso | lampeggia2) | lampeggia | 0 V | 24 V | 0 V |
Porta chiusa, e bloccata | 0 V | acceso | spento | acceso | 24 V | 24 V | 24 V |
Avvertenza di errore1) | 0 V / 24 V | acceso | lampeggia2) | lampeggia | 24 V / 0 V | 24 V1) | 0 V |
Guasto | 0 V / 24 V | lampeggia2) | 0 V | 0 V | 0 V | ||
Errore di sovraccarico meccanico3) | 0 V | lampeggiamento sincrono | lampeggiamento sincrono | lampeggiamento sincrono | 0 V | 0 V | 0 V |
Guasto nel circuito di ingresso X1 e/o X2 | 0 V / 24 V | lampeggia | spento | v. sezione LED di diagnosi | dipende dallo stato del sistema | ||
10.000 manovre prima di raggiungere il fine vita meccanico | 0 V / 24 V | lampeggiamento sincrono | lampeggiamento sincrono | acceso / lampeggia / spento | dipende dallo stato del sistema | ||
Fine vita massimo raggiunto | 0 V / 24 V | lampeggia alternativamente | lampeggia alternativamente | spento | 0 V | 0 V | 0 V |
Inoltre per versione I1/I2: | |||||||
Acquisizione azionatore avviata | 24 V | spento | acceso | lampeggia | 0 V | 0 V | 0 V |
Solo I2: procedura acquisizione azionatore (blocco abilitazione) | 24 V | lampeggia | spento | spento | 0 V | 0 V | 0 V |
1) dopo 30 min: disattivazione per errore/guasto 2) v. Codice di lampeggiamento 3) In caso di reclami riguardanti il guasto di sovraccarico meccanico, inviare sempre il dispositivo con il relativo azionatore. |
Tabella 2: Segnalazioni di errore / Codici di lampeggiamento LED di diagnosi rosso | |||
---|---|---|---|
Codici intermittenti (rosso) | Denominaz. | Disattivazione automatica dopo | Causa dell'errore |
1 impulso intermittente | Errore/avvertenza all'uscita Y1 | 30 min | Errore nel test dell'uscita o tensione all'uscita Y1, nonostante l'uscita sia disattivata |
2 impulsi intermittenti | Errore/avvertenza all'uscita Y2 | 30 min | Errore nel test dell'uscita o tensione all'uscita Y2, nonostante l'uscita sia disattivata |
3 impulsi intermittenti | Errore/avvertenza cortocircuito | 30 min | Cortocircuito tra i cavi di uscita o errore su entrambe le uscite |
4 impulsi intermittenti | Errore/avvertenza sovratemperatura | 30 min | La misurazione della temperatura riporta una temperatura interna troppo elevata |
5 impulsi intermittenti | Errore azionatore | 0 min | Azionatore non valido o difettoso |
6 impulsi intermittenti | Errore interno | 0 min | Errore agli ingressi di comando |
7 impulsi intermittenti | Errore azionatore ritenuta | 0 min | Blocco/Sblocco bloccato / posizione errata sblocco manuale in almeno uno dei due lati |
8 impulsi intermittenti | Errore/avvertenza sovra/sottotensione | 30 min | Tensione di alimentazione al di fuori delle specifiche |
Rosso continuo | Errore interno | 0 min | Malfunzionamento dispositivo |
7 Messa in servizio e manutenzione
7.1 Controllo funzionale
Il dispositivo di sicurezza deve essere testato per verificarne il corretto funzionamento. Innanzi tutto è necessario assicurare quanto segue:
- Integrità dei collegamenti dei cavi.
- Verificare che la custodia dell'interruttore non sia danneggiata
- Rimuovere lo sporco.
7.2 Manutenzione
In caso di installazione corretta e utilizzo conforme, il dispositivo di commutazione di sicurezza non richiede manutenzione.
In normali circostanze, si raccomanda di eseguire un controllo visivo e funzionale secondo la procedura seguente:
- Verificare il corretto fissaggio dell'elettroserratura di sicurezza e dell'azionatore
- Verificare il disallineamento max. di azionatore ed elettroserratura di sicurezza, così come l'angolo di inclinazione e rotazione e, se necessario, regolare mediante le viti ad esagono incassato M4.
- Integrità dei collegamenti dei cavi.
- Verificare l'assenza di danni a custodia dell'interruttore e azionatore.
- Rimuovere lo sporco.
- In tutte le fasi del ciclo di vita operativo del dispositivo di commutazione di sicurezza è necessario intraprendere misure idonee da un punto di vista costruttivo ed organizzativo per la protezione antimanomissione o contro l'aggiramento del dispositivo di sicurezza, ad esempio mediante l'impiego di un azionatore sostitutivo.
- Eventuali dispositivi danneggiati o difettosi dovranno essere sostituiti.
- Dopo aver raggiunto la vita utile di 1.000.000 cicli di blocco, o di 500.000 cicli dell'azionatore (dalla versione "V2", v. targhetta) l'elettroserratura di sicurezza non può più essere bloccata e deve essere sostituita, compreso l'azionatore.
8 Smontaggio e smaltimento
8.1 Smontaggio
Smontare il dispositivo di sicurezza solo in assenza di tensione.
8.2 Smaltimento
- Smaltire il dispositivo di sicurezza in conformità con le disposizioni e le normative nazionali vigenti.
Schmersal Italia S.r.l., Via Molino Vecchio, 206, 25010 Borgosatollo (BS)
I dettagli e i dati qui riportati sono stati attentamente verificati. Le immagini possono differire dagli originali. Altri dati tecnici possono essere trovati nei manuali. Salvo modifiche tecniche o errori.
Generato il 09/05/2025, 12:40