MZM 100 ST2-1P2P-A Test
MZM 100 ST2-1P2P-A Test
- Controllo ritenuta
- Principio di corrente di lavoro
- collegamento ad innesto M12, 8 poli
- Arresto automatico
- Nuovo principio di funzionamento unico, per ritenute di sicurezza
- 40 mm x 179 mm x 40 mm
- Sistema elettronico senza contatto, codificato
- Custodia in plastica
- Max. lunghezza della catena di sensori 200 m
- 3 LEDs per l'indicazione delle condizioni d'esercizio
- La tecnica sensoriale permette lo spostamento di azionatore e ritenuta in verticale di ± 5 mm ed in orizzontale di ± 3 mm
- Diagnosi intelligente
- Collegamento in serie autocontrollato
- Brevettato
Dati per l'ordine
Nota (possibilità di fornitura) |
Non più disponibile! |
Codice |
MZM 100 ST2-1P2P-A Test |
Codice articolo (codice d'ordine) |
999999910 |
EAN (European Article Number) |
4030661394787 |
eCl@ss number, version 12.0 |
27-27-26-03 |
eCl@ss number, version 11.0 |
27-27-26-03 |
Numero eCl@ss, versione 9.0 |
27-27-26-03 |
ETIM number, version 7.0 |
EC002593 |
ETIM number, version 6.0 |
EC002593 |
Dati generali
Prescrizioni |
EN ISO 13849-1 EN ISO 14119 EN IEC 60947-5-3 EN IEC 61508 |
informazioni generali |
Codifica universale |
Livello di codifica secondo EN ISO 14119 |
ridotta |
principio d'azione |
induttivo |
Materiale della custodia |
Plastica, termoplastica rinforzata con fibra di vetro, autoestinguente |
Tempo di reazione, massimo |
150 ms |
Tempo di rischio, massimo |
150 ms |
Peso lordo |
698 g |
Dati generali - Caratteristiche
Principio di corrente di lavoro |
Sì |
Controllo ritenuta |
Sì |
Riconoscimento cortocircuiti |
Sì |
Riconoscimento di corto circuito |
Sì |
Azionamento in serie |
Sì |
Funzioni di sicurezza |
Sì |
Display integrato, stato |
Sì |
quantità di contatti di sicurezza |
2 |
Osservazioni per la sicurezza
Norma, Prescrizioni |
EN ISO 13849-1 EN IEC 61508 |
Osservazioni per la sicurezza - Funzione di ritenuta
Performance Level, fino a |
e |
Categoria di comando |
4 |
Valore PFH |
3,54 x 10⁻⁹ /h |
Safety Integrity Level (SIL), idoneo per applicazioni in |
3 |
Durata di utilizzo |
20 Anno(i) |
Dati meccanici
Durata meccanica, minimo |
1.000.000 manovre |
Osservazioni (durata meccanica) |
Velocità di azionamento ≤ 0,5 m/s Manovre per misure porte 5 kg |
Forza di mantenimento in chiusura, tipicamente |
750 N |
Forza di mantenimento, garantita |
500 N |
Versione delle viti di fissaggio |
2x M6 |
Tightening torque of the fixing screws |
8 Nm |
Mechanical data - Switching distances
Campo, distanza di commutazione sicura "ON" |
0 mm |
Distanza di commutazione sicura "OFF" |
1 mm |
Note (switching distance) |
All switching distances in accordance EN IEC 60947-5-3 |
Dati meccanici - Tecnologia di collegamento
Length of sensor chain, maximum |
200 m |
Note (length of the sensor chain) |
Cable length and cross-section change the voltage drop dependiing on the output current |
Note (series-wiring) |
Unlimited number of devices, oberserve external line fusing, max. 31 devices in case of serial diagnostic SD |
Connettore di collegamento |
Connettore M12, 8 poli |
Dati meccanici - Dimensioni
lunghezza del sensore |
40 mm |
larghezza del sensore |
40 mm |
altezza del sensore |
177,5 mm |
Condizioni ambientali
Grado di protezione |
IP65 IP67 |
Temperatura ambiente |
-25 ... +55 °C |
Temperatura di stoccaggio e trasporto |
-25 ... +70 °C |
Umidità relativa, minima |
30 % |
Umidità relativa, massima |
95 % |
Osservazioni (umidità relativa) |
non condensante non gela |
Resistenza alle vibrazioni secondo EN 60068-2-6 |
10 … 150 Hz, ampiezza 0,35 mm / 5 g |
resistenza a urti |
30 g / 11 ms |
Classe di protezione |
III |
Altitudine di installazione ammissibile s.l.m., massima |
2.000 m |
Condizioni ambientali - Valori di isolamento
Tensione d'isolamento nominale |
32 VDC |
Resistenza alla tensione impulsiva nominale |
0,8 kV |
Categoria di sovratensione |
III |
Grado di inquinamento secondo VDE 0100 |
3 |
Dati elettrici
Operating voltage |
24 VDC -15 % / +10 % |
No-load supply current I0, typical |
100 mA |
Current consumption with magnet ON, average |
350 mA |
Current consumption with magnet ON, peak |
550 mA / 10 ms |
Rated operating voltage |
24 VDC |
Corrente di funzionamento |
1.100 mA |
Corrente nominale di cortocircuito condizionata secondo EN 60947-5-1 |
100 A |
External wire and device fuse rating |
2 A gG |
Ritardo di disponibilità, massimo |
4.000 ms |
Frequenza di commutaz, massimo |
1 Hz |
Dati elettrici - Comando magnete IN
Denominazione, Comando magnete |
IN |
Soglie di commutazione |
-3 V … 5 V (Low) 15 V … 30 V (High) |
Assorbimento di corrente a 24 V |
10 mA |
Magnet switch-on time |
100 % |
Test pulse duration, maximum |
5 ms |
Test pulse interval, minimum |
40 ms |
Classificazione ZVEI CB24I, Sink |
C0 |
Classificazione ZVEI CB24I, Fonte |
C1 C2 C3 |
Dati elettrici - Ingressi digitali sicuri
Denominazione, Ingressi di sicurezza |
X1 and X2 |
Soglie di commutazione |
−3 V … 5 V (Low) 15 V … 30 V (High) |
Assorbimento di corrente a 24 V |
5 mA |
Test pulse duration, maximum |
1 ms |
Test pulse interval, minimum |
100 ms |
Classificazione ZVEI CB24I, Sink |
C1 |
Classificazione ZVEI CB24I, Fonte |
C1 C2 C3 |
Dati elettrici - Uscite digitali sicure
Denominazione, Uscite di sicurezza |
Y1 e Y2 |
Corrente d'esercizio nominale (uscite di sicurezza) |
250 mA |
Versione |
resistente a cortocircuito, con commutazione p |
Caduta di tensione Ud, massimo |
1 V |
corrente residua |
0,5 mA |
Tensione, Categoria d'utilizzo DC-13 |
24 VDC |
Corrente, categoria d'utilizzo DC-13 |
0,25 A |
Test pulse interval, typical |
1000 ms |
Test pulse duration, maximum |
1 ms |
Classificazione ZVEI CB24I, Fonte |
C1 |
Classificazione ZVEI CB24I, Sink |
C1 |
Dati elettrici - Uscita di diagnosi
Designazione, Uscite diagnostiche |
OUT |
Versione |
resistente a cortocircuito, con commutazione p |
Caduta di tensione Ud, massimo |
2 V |
Tensione, Categoria d'utilizzo DC-13 |
24 VDC |
Corrente, categoria d'utilizzo DC-13 |
0,05 A |
Segnalazione di stato
Osservazioni (Indicatori di stato a LED) |
Stato operativo: LED giallo Errore malfunzionamento: LED rosso Tensione di alimentazione UB: LED verde |
Pin dei contatti
Pin 1 |
A1 Tensione di alimentazione UB |
Pin 2 |
X1 Entrata di sicurezza 1 |
Pin 3 |
A2 GND |
Pin 4 |
Y1 Uscita di sicurezza 1 |
Pin 5 |
OUT Uscita di diagnosi |
Pin 6 |
X2 Entrata di sicurezza 2 |
Pin 7 |
Y2 Uscita di sicurezza 2 |
Pin 8 |
IN Comando magnete |
Fornitura
Fornitura |
Actuator must be ordered separately. |
Accessori
Raccomandazione, (Azionatore) |
MZM 100-B1.1 |
Osservazioni
Nota (generale) |
Il dispositivo di protezione sbloccato può essere nuovamente bloccato, a condizione che l'unità azionatore nell'elettroserratura rimanga inserita. In questo caso le uscite di sicurezza sono ri-abilitate, cosicchè il controllo di sicurezza non debba essere aperto. |
Filtro lingua
Scheda Tecnica
Manuale d'istruzioni e dichiarazione UE di conformità
Libreria SISTEMA-VDMA
Download dell'ultima versione di Adobe Reader
Immagine del prodotto (foto singola per catalogo)
Disegno quotato disp. di base
Disegno quotato (altro)
Schema poli
Esempio di azionamento
Indice dei contenuti
- 1 Informazioni sul presente documento
- 1.1 Funzione
- 1.2 A chi è rivolto il Manuale d'istruzioni: personale specializzato autorizzato
- 1.3 Simbologia utilizzata
- 1.4 Uso conforme
- 1.5 Note generali di sicurezza
- 1.6 Avvertenza in caso di uso non corretto
- 1.7 Liberatoria
- 2 Descrizione del prodotto
- 2.1 Codice prodotto
- 2.2 Versioni speciali
- 2.3 Destinazione d'uso
- 2.4 Dati tecnici
- 3 Montaggio
- 3.1 Istruzioni di montaggio
- 3.2 Dimensioni
- 4 Collegamento elettrico
- 4.1 Note generali sul collegamento elettrico
- 4.2 Diagnosi seriale -SD
- 4.3 Per esempi di collegamenti in serie
- 4.4 Assegnazione dei collegamenti e connettori accessori
- 5 Principi di funzionamento e regolazione della forza di ritenuta
- 5.1 Uscite di sicurezza
- 5.2 Regolazione della forza di ritenuta
- 6 Funzioni di diagnosi
- 6.1 LED di diagnosi
- 6.2 Elettroserratura di sicurezza con uscita di diagnosi convenzionale
- 6.3 Elettroserratura di sicurezza con funzione di diagnosi seriale SD
- 7 Messa in servizio e manutenzione
- 7.1 Controllo funzionale
- 7.2 Manutenzione
- 8 Smontaggio e smaltimento
- 8.1 Smontaggio
- 8.2 Smaltimento
1 Informazioni sul presente documento
1.1 Funzione
Il presente documento fornisce le informazioni richieste per il montaggio, la messa in servizio, il funzionamento sicuro e lo smontaggio del dispositivo di sicurezza. Conservare il manuale d'istruzioni allegato al dispositivo in condizioni leggibili e in un luogo facilmente accessibile.
1.2 A chi è rivolto il Manuale d'istruzioni: personale specializzato autorizzato
Le operazioni descritte nel Manuale d'istruzioni dovranno essere eseguite solo da personale specializzato qualificato e autorizzato dall'operatore dell'impianto.
Installare e utilizzare il dispositivo solo dopo avere letto e compreso il presente manuale d'istruzioni ed essendo a conoscenza delle disposizioni vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e prevenzione degli infortuni.
La selezione e l'installazione dei dispositivi, così come i relativi collegamenti di controllo, richiedono una conoscenza approfondita delle normative di settore e dei requisiti di legge da parte del costruttore di macchine.
1.3 Simbologia utilizzata
- Informazione, Suggerimento, Nota: Questo simbolo segnala utili informazioni aggiuntive.
- Attenzione: La mancata osservanza di questa nota di avvertenza può causare guasti o malfunzionamenti.
Avvertenza: La mancata osservanza di questa nota di avvertenza può causare danni personali e/o danni materiali alla macchina.
1.4 Uso conforme
La gamma di prodotti Schmersal non è destinata ai consumatori privati.
I prodotti qui descritti sono stati sviluppati come componenti d'impianto o di una macchina per lo svolgimento di funzioni di sicurezza. È responsabilità del produttore dell'impianto o della macchina garantire il corretto funzionamento generale.
Il dispositivo di sicurezza può essere installato solo conformemente alle seguenti applicazioni o per quelle autorizzate dal produttore. Per informazioni dettagliate sul campo d'impiego, vedere il capitolo “Descrizione del prodotto”.
1.5 Note generali di sicurezza
Osservare le note di sicurezza riportate nel manuale d'istruzioni, nonché le disposizioni nazionali relative ad installazione, sicurezza e prevenzione degli infortuni.
- Per ulteriori informazioni tecniche si rimanda ai cataloghi Schmersal o al catalogo online disponibile in Internet all'indirizzo products.schmersal.com.
Il produttore non si assume alcuna responsabilità per quanto dichiarato. Si riserva il diritto di apportare modifiche tecniche migliorative.
Non sono noti altri rischi in caso di osservanza delle note sulla sicurezza e delle istruzioni di montaggio, messa in servizio, funzionamento e manutenzione.
1.6 Avvertenza in caso di uso non corretto
- L'eventuale utilizzo non corretto o non conforme o interventi non autorizzati possono causare pericoli per le persone o danni a componenti della macchina o dell'impianto in seguito all'impiego del dispositivo di commutazione.
1.7 Liberatoria
Il produttore non si assume alcuna responsabilità per danni e malfunzionamenti operativi dovuti ad errori di montaggio o alla mancata osservanza del presente manuale d'istruzioni. È esclusa inoltre ogni ulteriore responsabilità del produttore per danni risultanti dall'utilizzo di parti di ricambio o accessori non autorizzati dal produttore.
Per motivi di sicurezza non è permesso effettuare riparazioni, conversioni e modifiche arbitrarie e il produttore non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni risultanti da tali operazioni.
2 Descrizione del prodotto
2.1 Codice prodotto
Codice: MZM 100 (1) (2)-(3)(4)(5)-A |
(1) | |
senza | Controllo ritenuta h |
B | Controllo azionatore |
(2) | |
ST | Connettore maschio incorporato M23, 8+1 poli |
ST2 | Connettore maschio incorporato M12, 8 poli |
(3) | |
1P2P | 1 uscita di diagnosi, a commutazione p, e 2 uscite di sicurezza, a commutazione p (solo in connessione con "Sorveglianza ritenuta") |
1P2PW | Come -1P2P, segnale di diagnosi combinato: dispositivo di protezione chiuso e ritenuta bloccata (solo in connessione con "monitoraggio ritenuta") |
1P2PW2 | Come -1P2P, segnale di diagnosi combinato: dispositivo di protezione chiuso e possibilità di bloccaggio (solo in connessione con "monitoraggio azionatore") |
SD2P | Uscita di diagnosi seriale e 2 uscite di sicurezza, a commutazione p |
(4) | |
senza | Senza blocco (solo in connessione con "monitoraggio ritenuta") |
R | Forza di ritenuta elettrica (tipico) 30 N |
(5) | |
M | Magnete permanente (tipico) 15 N |
2.2 Versioni speciali
Per le versioni speciali con codice diverso da quanto elencato alla sezione Codice prodotto, le indicazioni riportate in precedenza e nel seguito si applicano solo nella misura in cui tali versioni sono conformi all'esecuzione di serie.
2.3 Destinazione d'uso
- I dispositivi di sicurezza sono classificati secondo EN ISO 14119 come dispositivi di blocco di tipo 4.
L'elettroserratura MZM 100 è idonea per l'impiego in circuiti di sicurezza e serve per il controllo di posizione e la ritenuta di dispositivi di protezione mobili. Un sensore di rilevamento porta sicuro e senza contatto sorveglia la posizione chiusa del dispositivo di protezione. Alla chiusura della porta, la forza di ritenuta variabile opzionale viene attivata mediante rilevamento dell'azionatore. La forza di ritenuta fornita dai magneti permanenti mantiene la porta chiusa anche in assenza di tensione (ca. 15 N).
Le diverse varianti del dispositivo possono essere utilizzate come interruttore di sicurezza con funzione di ritenuta oppure come elettroserratura di sicurezza.
- Qualora dall'analisi del rischio risulti necessaria una ritenuta con sorveglianza sicura, va applicata la variante con sorveglianza della ritenuta, contrassegnata nel codice prodotto dal simbolo >.
La variante sorvegliata dall'azionatore (B) è invece un interruttore di sicurezza con una funzione di ritenuta aggiuntiva per la protezione del processo.
La funzione di sicurezza della variante MZM 100 con sorveglianza della ritenuta consiste nella sorveglianza sicura della forza magnetica per la ritenuta di un dispositivo di protezione, con disattivazione sicura delle uscite di sicurezza in caso di mancato raggiungimento di una determinata forza magnetica e mantenimento di tale disattivazione con dispositivo di protezione aperto.
La funzione di sicurezza della variante MZM 100 B con sorveglianza dell'azionatore consiste nella disattivazione sicura delle uscite di sicurezza all'apertura del dispositivo di protezione e nel mantenimento sicuro di tale disattivazione con dispositivo di protezione aperto.
- Le elettroserrature con principio di corrente di lavoro possono essere utilizzate solo in casi specifici dopo un'approfondita valutazione del rischio di incidenti, poiché in caso di mancanza di tensione o di azionamento dell'interruttore principale il dispositivo di protezione può essere aperto immediatamente.
Azionamento in serie
È possibile realizzare un azionamento in serie. In caso di collegamento in serie, il tempo di rischio rimane invariato e il tempo di reazione aumenta in misura pari alla somma dei tempi di reazione degli ingressi, riportati nei dati tecnici, per ciascun dispositivo aggiuntivo. Il numero dei dispositivi è limitato solo dalle perdite del cavo e dal fusibile di linea esterno, in base ai dati tecnici e alle perdite del cavo ammissibili.
Nei dispositivi con funzione di diagnosi seriale (indice d'ordine -SD), i collegamenti di diagnosi seriale sono commutati in serie e indirizzati per l'analisi a un gateway SD. È possibile il collegamento in serie di massimo 31 dispositivi.
- La valutazione e la progettazione della catena di sicurezza dovranno essere eseguite dall'utente nel rispetto delle norme e prescrizioni applicabili e in base al livello di sicurezza richiesto. Se alla stessa funzione di sicurezza sono collegati più sensori di sicurezza, è necessario sommare i valori PFH dei singoli componenti.
- Il progetto globale del controllo nel quale saranno integrati i componenti di sicurezza dovrà essere convalidato secondo le norme rilevanti.
2.4 Dati tecnici
Dati generali
Prescrizioni |
EN ISO 13849-1 EN ISO 14119 EN IEC 60947-5-3 EN IEC 61508 |
informazioni generali |
Codifica universale |
Livello di codifica secondo EN ISO 14119 |
ridotta |
principio d'azione |
induttivo |
Materiale della custodia |
Plastica, termoplastica rinforzata con fibra di vetro, autoestinguente |
Tempo di reazione, massimo |
150 ms |
Tempo di rischio, massimo |
150 ms |
Peso lordo |
698 g |
Dati generali - Caratteristiche
Principio di corrente di lavoro |
Sì |
Controllo ritenuta |
Sì |
Riconoscimento cortocircuiti |
Sì |
Riconoscimento di corto circuito |
Sì |
Azionamento in serie |
Sì |
Funzioni di sicurezza |
Sì |
Display integrato, stato |
Sì |
quantità di contatti di sicurezza |
2 |
Osservazioni per la sicurezza
Norma, Prescrizioni |
EN ISO 13849-1 EN IEC 61508 |
Osservazioni per la sicurezza - Funzione di ritenuta
Performance Level, fino a |
e |
Categoria di comando |
4 |
Valore PFH |
3,54 x 10⁻⁹ /h |
Safety Integrity Level (SIL), idoneo per applicazioni in |
3 |
Durata di utilizzo |
20 Anno(i) |
Dati meccanici
Durata meccanica, minimo |
1.000.000 manovre |
Osservazioni (durata meccanica) |
Velocità di azionamento ≤ 0,5 m/s Manovre per misure porte 5 kg |
Forza di mantenimento in chiusura, tipicamente |
750 N |
Forza di mantenimento, garantita |
500 N |
Versione delle viti di fissaggio |
2x M6 |
Tightening torque of the fixing screws |
8 Nm |
Mechanical data - Switching distances
Campo, distanza di commutazione sicura "ON" |
0 mm |
Distanza di commutazione sicura "OFF" |
1 mm |
Note (switching distance) |
All switching distances in accordance EN IEC 60947-5-3 |
Dati meccanici - Tecnologia di collegamento
Length of sensor chain, maximum |
200 m |
Note (length of the sensor chain) |
Cable length and cross-section change the voltage drop dependiing on the output current |
Note (series-wiring) |
Unlimited number of devices, oberserve external line fusing, max. 31 devices in case of serial diagnostic SD |
Connettore di collegamento |
Connettore M12, 8 poli |
Dati meccanici - Dimensioni
lunghezza del sensore |
40 mm |
larghezza del sensore |
40 mm |
altezza del sensore |
177,5 mm |
Condizioni ambientali
Grado di protezione |
IP65 IP67 |
Temperatura ambiente |
-25 ... +55 °C |
Temperatura di stoccaggio e trasporto |
-25 ... +70 °C |
Umidità relativa, minima |
30 % |
Umidità relativa, massima |
95 % |
Osservazioni (umidità relativa) |
non condensante non gela |
Resistenza alle vibrazioni secondo EN 60068-2-6 |
10 … 150 Hz, ampiezza 0,35 mm / 5 g |
resistenza a urti |
30 g / 11 ms |
Classe di protezione |
III |
Altitudine di installazione ammissibile s.l.m., massima |
2.000 m |
Condizioni ambientali - Valori di isolamento
Tensione d'isolamento nominale |
32 VDC |
Resistenza alla tensione impulsiva nominale |
0,8 kV |
Categoria di sovratensione |
III |
Grado di inquinamento secondo VDE 0100 |
3 |
Dati elettrici
Operating voltage |
24 VDC -15 % / +10 % |
No-load supply current I0, typical |
100 mA |
Current consumption with magnet ON, average |
350 mA |
Current consumption with magnet ON, peak |
550 mA / 10 ms |
Rated operating voltage |
24 VDC |
Corrente di funzionamento |
1.100 mA |
Corrente nominale di cortocircuito condizionata secondo EN 60947-5-1 |
100 A |
External wire and device fuse rating |
2 A gG |
Ritardo di disponibilità, massimo |
4.000 ms |
Frequenza di commutaz, massimo |
1 Hz |
Dati elettrici - Comando magnete IN
Denominazione, Comando magnete |
IN |
Soglie di commutazione |
-3 V … 5 V (Low) 15 V … 30 V (High) |
Assorbimento di corrente a 24 V |
10 mA |
Magnet switch-on time |
100 % |
Test pulse duration, maximum |
5 ms |
Test pulse interval, minimum |
40 ms |
Classificazione ZVEI CB24I, Sink |
C0 |
Classificazione ZVEI CB24I, Fonte |
C1 C2 C3 |
Dati elettrici - Ingressi digitali sicuri
Denominazione, Ingressi di sicurezza |
X1 and X2 |
Soglie di commutazione |
−3 V … 5 V (Low) 15 V … 30 V (High) |
Assorbimento di corrente a 24 V |
5 mA |
Test pulse duration, maximum |
1 ms |
Test pulse interval, minimum |
100 ms |
Classificazione ZVEI CB24I, Sink |
C1 |
Classificazione ZVEI CB24I, Fonte |
C1 C2 C3 |
Dati elettrici - Uscite digitali sicure
Denominazione, Uscite di sicurezza |
Y1 e Y2 |
Corrente d'esercizio nominale (uscite di sicurezza) |
250 mA |
Versione |
resistente a cortocircuito, con commutazione p |
Caduta di tensione Ud, massimo |
1 V |
corrente residua |
0,5 mA |
Tensione, Categoria d'utilizzo DC-13 |
24 VDC |
Corrente, categoria d'utilizzo DC-13 |
0,25 A |
Test pulse interval, typical |
1000 ms |
Test pulse duration, maximum |
1 ms |
Classificazione ZVEI CB24I, Fonte |
C1 |
Classificazione ZVEI CB24I, Sink |
C1 |
Dati elettrici - Uscita di diagnosi
Designazione, Uscite diagnostiche |
OUT |
Versione |
resistente a cortocircuito, con commutazione p |
Caduta di tensione Ud, massimo |
2 V |
Tensione, Categoria d'utilizzo DC-13 |
24 VDC |
Corrente, categoria d'utilizzo DC-13 |
0,05 A |
Segnalazione di stato
Osservazioni (Indicatori di stato a LED) |
Stato operativo: LED giallo Errore malfunzionamento: LED rosso Tensione di alimentazione UB: LED verde |
Pin dei contatti
Pin 1 |
A1 Tensione di alimentazione UB |
Pin 2 |
X1 Entrata di sicurezza 1 |
Pin 3 |
A2 GND |
Pin 4 |
Y1 Uscita di sicurezza 1 |
Pin 5 |
OUT Uscita di diagnosi |
Pin 6 |
X2 Entrata di sicurezza 2 |
Pin 7 |
Y2 Uscita di sicurezza 2 |
Pin 8 |
IN Comando magnete |
UL - Osservazioni
- Utilizzare esclusivamente una fonte di alimentazione isolata. Se il gruppo di cavi e connettori non è approvato per il tipo 12 o superiore, il dispositivo può essere utilizzato solo in un ambiente di tipo 1.
3 Montaggio
3.1 Istruzioni di montaggio
- Attenersi alle prescrizioni delle norme EN ISO 12100, EN ISO 14119 e EN ISO 14120.
- L'elettroserratura di sicurezza deve essere utilizzata come arresto.
La posizione di utilizzo è liberamente selezionabile. Il funzionamento del sistema è consentito solo mantenendo un angolo tra ritenuta e azionatore di ≤ 2°.
Per il fissaggio dell'elettroserratura di sicurezza e dell'azionatore sono disponibili due appositi fori per viti M 6 con rosetta (rosette incluse nella fornitura).
Dopo il montaggio, è possibile chiudere i fori di montaggio non utilizzati con gli appositi tappi inclusi nella fornitura. I tappi servono per sigillare i fori di montaggio e sono inoltre idonei per la protezione antimanomissione delle viti di fissaggio.
Distanza minima tra due dispositivi: 100 mm
- L'azionatore va fissato al dispositivo di protezione in modo irremovibile mediante misure idonee (ad es. utilizzo di viti autofilettanti, incollatura, alesatura delle teste delle viti, spine) e assicurato in modo da evitarne lo spostamento.
- Con una temperatura ambiente ≥ 50 °C, il dispositivo di sicurezza deve essere protetto contro il contatto accidentale.
- Il dispositivo di sicurezza deve essere azionato nella direzione d'azione della forza di mantenimento in chiusura (vedere figura).
Spostamento laterale e direzione d'azione della forza di ritenuta

3.2 Dimensioni
Tutte le dimensioni sono in millimetri (mm).
Elettroserrature di sicurezza

Azionatore

Legenda
M magnete permanente
4 Collegamento elettrico
4.1 Note generali sul collegamento elettrico
- Il collegamento elettrico deve essere eseguito solo in condizioni di assenza di tensione e da personale specializzato autorizzato.
L'alimentazione deve essere protetta da una sovratensione permanente. È pertanto necessario l'impiego di alimentatori PELV secondo la normativa EN 60204-1.
La protezione elettrica richiesta per il cavo va prevista durante l'installazione.
Le uscite di sicurezza possono essere utilizzate direttamente per il collegamento nel componente rilevante per la sicurezza dell'unità di controllo dell'utente.
Requisiti per il modulo di controllo/diagnosi collegato:
Ingresso di sicurezza a due canali, idoneo per 2 uscite a semiconduttore a commutazione p (positiva)
- Configurazione controllo di sicurezza
Se il sensore è collegato a moduli di controllo di sicurezza elettronici si raccomanda di impostare un tempo di discrepanza di almeno 100 ms. Gli ingressi di sicurezza del modulo di controllo devono essere in grado di escludere (blanking) un impulso di prova di ca. 1 ms. Non è invece richiesta la funzione di riconoscimento cortocircuito e, se presente, dovrà essere disattivata.
- Per ulteriori informazioni sulla selezione dei moduli di controllo di sicurezza idonei si rimanda ai cataloghi Schmersal o al catalogo online disponibile in Internet all'indirizzo products.schmersal.com.
4.2 Diagnosi seriale -SD
Layout del cablaggio
Il cavo collegato a una elettroserratura di sicurezza con funzione di diagnosi seriale non deve avere una capacità di linea superiore a 50 nF. I normali cavi di controllo non schermati LIYY da 0,25 mm² a 1,5 mm², a seconda della cordatura, presentano una capacità di linea di ca. 3 … 7 nF, per una lunghezza di 30 m.
- Nel cablaggio di dispositivi SD, prestare attenzione alla caduta di tensione sui cavi e alla capacità di carico di corrente dei singoli componenti.
- Accessori per azionamento in serie
Per un facile cablaggio e collegamento in serie di dispositivi SD sono disponibili i box di collegamento PFB-SD-4M12-SD (variante per il livello di campo) e PDM-SD-4CC-SD (variante per quadro elettrico, installabile su guida DIN), nonché svariati altri accessori. Per informazioni dettagliate, visitare il sito Internet products.schmersal.com.
4.3 Per esempi di collegamenti in serie
È possibile realizzare un azionamento in serie. In caso di collegamento in serie, il tempo di rischio rimane invariato e il tempo di reazione aumenta in misura pari alla somma dei tempi di reazione degli ingressi, riportati nei dati tecnici, per ciascun dispositivo aggiuntivo. Il numero dei dispositivi è limitato solo dalle perdite del cavo e dal fusibile di linea esterno, in base ai dati tecnici e alle perdite del cavo ammissibili. Nel caso di dispositivi MZM100… SD con funzione di diagnosi seriale è possibile collegare in serie fino a 31 unità.
Gli esempi applicativi qui rappresentati sono proposte che non esonerano l'utente dal controllare accuratamente l'idoneità del collegamento alla specifica applicazione.
Esempio di collegamento 1: Collegamento in serie di MZM 100 con uscita di diagnosi convenzionale
La tensione viene alimentata sull'ultimo dispositivo di sicurezza della catena (visto dalla prospettiva del sistema di controllo a valle) ad entrambi gli ingressi di sicurezza. Le uscite di sicurezza del primo dispositivo di sicurezza sono indirizzate al modulo di controllo.

Y1 e Y2 = uscite di sicurezza -> modulo di controllo
Esempio di collegamento 2: Collegamento in serie di MZM 100 con funzione di diagnosi seriale
Nei dispositivi con funzione di diagnosi seriale (indice d'ordine -SD), i collegamenti di diagnosi seriale sono commutati in serie e indirizzati per l'analisi a un gateway SD. Le uscite di sicurezza del primo dispositivo di sicurezza sono indirizzate al modulo di controllo. Il gateway di diagnosi seriale è collegato all'ingresso di diagnosi seriale del primo dispositivo di sicurezza.

Y1 e Y2 = uscite di sicurezza -> modulo di controllo
SD-IN → Gateway → Bus di campo
4.4 Assegnazione dei collegamenti e connettori accessori
Funzione dispositivo di sicurezza | Assegnazione pin del connettore | Numeraz. conduttori o codice colori dei connettori Schmersal | Possibile codifica dei colori di altri connettori in commercio Codifica dei colori di altri connettori in commercio secondo EN 60947-5-2 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
con uscita di diagnosi convenzionale | con funzione di diagnosi seriale | M23, IP67 | M12, IP67 / IP69 secondo DIN 47100 | |||
A1 | Ue | 1 | 1 | WH | BN | |
X1 | Ingresso di sicurezza 1 | 2 | 2 | BN | WH | |
A2 | GND | 3 | 3 | GN | BU | |
Y1 | Uscita di sicurezza 1 | 4 | 4 | YE | BK | |
OUT | Uscita di diagnosi | Uscita SD | 5 | 5 | GY | GY |
X2 | Ingresso di sicurezza 2 | 6 | 6 | PK | PK | |
Y2 | Uscita di sicurezza 2 | 7 | 7 | BU | VT | |
IN | Comando magnete | Ingresso SD | 8 | 8 | RD | OR |
senza funzione | 9 |
Connettore maschio incorporato ST M23, (8+1) poli | |
---|---|
![]() | |
Cavi di collegamento con connettore (femmina) IP67, M23, (8+1) poli – 8 x 0,75 mm² | |
Lunghezza cavo | Codice articolo |
5,0 m | 101209959 |
10,0 m | 101209958 |
Collegamento ad innesto con connettore (femmina) IP67, M23, (8+1) poli - 8 x 0,75 mm² | |
Implementazione | Codice articolo |
con collegamento saldato | 101209970 |
con collegamento crimpato | 101209994 |
Connettore maschio incorporato ST2 M12, 8 poli | |
---|---|
![]() | |
Cavi di collegamento con connettore (femmina) IP67 / IP69, M12, 8 poli - 8 x 0,25 mm² sec. DIN 47100 | |
Lunghezza cavo | Codice articolo |
2,5 m | 103011415 |
5,0 m | 103007358 |
10,0 m | 103007359 |
15,0 m | 103011414 |
5 Principi di funzionamento e regolazione della forza di ritenuta
5.1 Uscite di sicurezza
Le uscite di sicurezza sono abilitate se vengono soddisfatte le seguenti condizioni:
- l'azionatore è stato rilevato e
- la ritenuta è bloccata, la forza del magnete > 500 N
Lo sblocco dell'elettroserratura di sicurezza determina invece la disattivazione delle uscite di sicurezza nell'intervallo di rischio. Nella misura in cui l'azionatore rimane a contatto con l'elettroserratura di sicurezza, la ritenuta sbloccata può essere nuovamente bloccata. Le uscite di sicurezza vengono quindi nuovamente attivate.
La forza di ritenuta F viene costantemente misurata e controllata elettronicamente. In tal modo è possibile rilevare anche una ritenuta di sicurezza sporca. Se la forza di ritenuta scende al di sotto dei 500 N, le uscite di sicurezza Y1 e Y2 vengono abilitate.
Variante monitorata dall'attuatore MZM 100 B:
Le uscite di sicurezza sono abilitate quando sono soddisfatte le seguenti condizioni:
- l'azionatore è stato rilevato, la forza di ritenuta è attiva e
- la funzione di blocco è possibile, con forza del magnete > 500 N
Mediante sorveglianza continua del circuito magnetico, le uscite di sicurezza Y1/Y2 vengono abilitate durante il mantenimento in chiusura solo se il circuito magnetico è correttamente chiuso ed è possibile raggiungere, se richiesto, anche la forza di mantenimento in chiusura. In caso di sporco o danno alle superfici metalliche non si verifica alcuna abilitazione.
Lo sbloccaggio dell'MZM 100 B non determina la disinserzione.
- Separazione forzata dell'interblocco a solenoide e dell'attuatore (solo in combinazione con la variante "Monitoraggio del bloccaggio della protezione")
L'interblocco a solenoide ha una forza di bloccaggio F di 500 N. Se l'attuatore e il blocco della protezione vengono scollegati forzatamente senza autorizzazione, la protezione di sicurezza si apre e i percorsi di sblocco vengono disattivati entro 150 ms; i LED giallo e rosso lampeggiano alternativamente. Per riportare il sistema in condizioni d'esercizio, la porta deve essere chiusa ed il comando magnete deve essere disattivato e quindi nuovamente riattivato (8); i LED giallo e rosso lampeggiano ora contemporaneamente. Con la porta chiusa, è necessario attendere per un intervallo di protezione antimanomissione di 10 minuti finché il LED rosso non si spegne. Mediante la disinserzione e reinserzione del comando a solenoide(Pin 8) il sistema è nuovamente pronto per il funzionamento. (Né l'azionatore, né la ritenuta vengono danneggiati.)
5.2 Regolazione della forza di ritenuta
La forza di ritenuta dell'elettroserratura MZM 100 con indice d'ordine -RE può essere regolata di 8 livelli di incremento, ciascuno di ca. 10 N, nel range da ca. 30 N a ca. 100 N. Ciò avviene utilizzando l'MZM 100 TARGET direttamente sull'MZM 100 montato.
Regolazione della forza di ritenuta per MZM 100 con uscita di diagnosi convenzionale
- Aprire la porta e staccare l'MZM 100 dall'alimentazione. Disinserire la tensione di alimentazione o staccare il connettore.
- Posare il dispositivo di regolazione con il lato di attivazione sulla targhetta dell'MZM 100.
- Reinserire l'alimentazione dell'MZM 100 ed attendere almeno 10 secondi prima di rimuovere il dispositivo di regolazione. Viene eseguita la ricerca del dispositivo di regolazione. Con il modo di regolazione attivato, le uscite di sicurezza rimangono disattivate.
- Rimuovere il dispositivo di regolazione. L'MZM 100 indica il livello di forza di chiusura attualmente impostato facendo lampeggiare brevemente il LED giallo più volte (ad es. 4 lampeggio = 4° incremento della forza di ritenuta, cioè ca. 60 N).
- Posando di nuovo brevemente il dispositivo di regolazione per ca. 1 secondo, la forza di ritenuta con porta aperta viene incrementata di circa 10 N per volta. Il numero degli impulsi di lampeggiamento aumenta conseguentemente.
La forza di ritenuta modificata può ora essere verificata direttamente sulla porta. Se necessario, è possibile incrementare ulteriormente la forza di ritenuta. Dopo il livello di forza di ritenuta 8, posando ancora una volta il target si attiva nuovamente il livello 1.
- Per salvare in modo permanente la forza di ritenuta selezionata, è necessario disinserire di nuovo l'alimentazione dell' MZM 100.
Mediante disattivazione dell'elettroserratura, la modalità di regolazione viene disattivata. Riattivando nuovamente l'alimentazione, l'MZM 100 è di nuovo operativo.
Visualizzazione della forza di ritenuta
Se si inserisce l'alimentazione dell'MZM 100 con la porta aperta, il LED giallo mostra per 10 secondi la forza di ritenuta impostata mediante lampeggiamento breve e ripetuto (ad es. 4 lampeggio = 4° incremento della forza di ritenuta, cioè ca. 60 N). Al livello 5, l'ultimo codice è incompleto (5 lampeggi con una ripetizione completa e una incompleta di 3 lampeggi).
Codici di intermittenza | Forza di ritenuta RE | Forza di ritenuta REM |
---|---|---|
1 impulso intermittente | ca. 30 N | ca. 45 N |
2 impulsi intermittenti | ca. 40 N | ca. 55 N |
3 impulsi intermittenti | ca. 50 N | ca. 65 N |
4 impulsi intermittenti | ca. 60 N | ca. 75 N |
5 impulsi intermittenti | ca. 70 N | ca. 85 N |
6 impulsi intermittenti | ca. 80 N | ca. 95 N |
7 impulsi intermittenti | ca. 90 N | ca. 105 N |
8 impulsi intermittenti | ca. 100 N | ca. 115 N |
Regolazione della forza di ritenuta per MZM 100-…-SD con funzione di diagnosi seriale
La forza di ritenuta può essere impostata tramite i bit della forza di ritenuta 1-3 del byte di richiesta in 8 incrementi nel range da 30 ... 100 N (45 ... 115 N con magnete permanente).
Bit forza di ritenuta | Forza di ritenuta RE | Forza di ritenuta REM | ||
---|---|---|---|---|
3 | 2 | 1 | ||
0 | 0 | 0 | ca. 30 N | ca. 45 N |
0 | 0 | 1 | ca. 40 N | ca. 55 N |
0 | 1 | 0 | ca. 50 N | ca. 65 N |
0 | 1 | 1 | ca. 60 N | ca. 75 N |
1 | 0 | 0 | ca. 70 N | ca. 85 N |
1 | 0 | 1 | ca. 80 N | ca. 95 N |
1 | 1 | 0 | ca. 90 N | ca. 105 N |
1 | 1 | 1 | ca. 100 N | ca. 115 N |
- Le forze di ritenuta effettive possono discostarsi dai valori indicati per una serie di motivi (ad es. posizione obliqua dell'attivatore, superficie metallica sporca o danneggiata ecc.).
- Alla prima apertura del dispositivo di protezione che segue uno stato di blocco le forze di ritenuta possono risultare maggiori a causa del magnetismo residuo.
6 Funzioni di diagnosi
6.1 LED di diagnosi
L'MZM 100 segnala lo stato operativo, nonché gli eventuali errori e malfunzionamenti, mediante tre LED di colore diverso presenti sul lato frontale del dispositivo.
verde (Power) | tensione di alimentazione presente |
giallo (Stato) | Condizioni d'esercizio |
rosso (Fault) | Errore (v. Tabella 2: Segnalazioni di errore / Codici di lampeggiamento LED di diagnosi rosso) |
6.2 Elettroserratura di sicurezza con uscita di diagnosi convenzionale
L'uscita diagnostica OUT a prova di cortocircuito può essere usata per la visualizzazione centrale o per task di controllo, ad es. in un PLC.
L'uscita di diagnosi non è un'uscita rilevante per la sicurezza!
Errore
Eventuali errori che compromettono il funzionamento sicuro del dispositivo di sicurezza (errori interni) determinano la disattivazione delle uscite di sicurezza nel tempo di rischio. Dopo la risoluzione dell'errore, il messaggio di errore viene resettato mediante apertura e richiusura della porta di sicurezza corrispondente.
Avvertenza di errore
Un errore che non compromette immediatamente il funzionamento sicuro del dispositivo di sicurezza (ad es. temperatura ambiente troppo elevata, uscita di sicurezza su potenziale esterno, cortocircuito trasversale) determina una disattivazione ritardata (vedi Tabella 2). Questa combinazione di segnali con "uscita di diagnosi disattivata" e "uscite di sicurezza ancora attive" può essere utilizzata per fermare la macchina in modo preordinato.
L'avvertenza viene resettata quando la causa dell'errore è stata rimossa.
Se l'avvertenza di errore rimane attiva per 30 minuti, vengono disattivate anche le uscite di sicurezza (il LED rosso lampeggia, vedi Tabella 2).
- Quando viene rilevato più di un errore alle uscite di sicurezza, il dispositivo si blocca elettronicamente e non è più possibile eseguire la normale procedura di reset degli errori. Per il reset del blocco, dopo l'eliminazione delle cause, è necessario disinserire la tensione di alimentazione del dispositivo.
Comportamento dell'uscita di diagnosi nella variante W e W2
Segnale di ingresso controllo magnete

Funzionamento normale, porta bloccata

Impossibile bloccare la porta o errore

![]() | Blocco | ![]() | Sblocco | ![]() | Tempo di blocco: tipicamente: 100 … 150 ms, massima: 1 s |
![]() | Porta aperta | ![]() | Porta chiusa | ||
![]() | Porta non bloccata o errore | ![]() | Porta bloccata |
Valutazione dell'uscita di diagnosi della variante W e W2
IN = 1 = blocco
![]() | La porta può essere bloccata |
![]() | La porta è bloccata |
Tabella 1: Funzione di diagnosiL'uscita di diagnosi "OUT" segnala eventuali errori già prima della disattivazione delle uscite di sicurezza e permette uno spegnimento controllato della macchina.
Funzione di diagnosi della variante MZM 100 con sorveglianza della ritenuta
Stato del sistema° | Comando magnete | LED | Uscite di sicurezza | Uscita di diagnosi OUT | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
IN | verde | rosso | giallo | Y1, Y2 | -1P2P | -1P2PW | |
porta aperta | 0 V | acceso | spento | spento | 0 V | 0 V | 0 V |
Porta chiusa, azionatore a contatto | 0 V | acceso | spento | lampeggia | 0 V | 24 V | 24 V |
Porta chiusa e bloccata | 24 V | acceso | spento | acceso | 24 V | 24 V | 24 V |
Impossibile bloccare la ritenuta. Porta non correttamente chiusa o magnete sporco. | 24 V | acceso | spento | lampeggia | 0 V | 24 V | 0 V |
Avvertenza1) porta bloccata | 24 V | acceso | lampeggia2) | acceso | 24 V | 0 V | 0 V |
Guasto | 0 V / 24 V | acceso | lampeggia2) | spento | 0 V | 0 V | 0 V |
Separazione forzata di elettroserratura di sicurezza e azionatore3) | 24 V | acceso | lampeggia2) | lampeggia2) | 0 V | 0 V | 0 V |
1) dopo 30 minuti -> errore 2) s. Codice lampeggiante 3) vedi nota al capitolo 5.1 sul ripristino dello stato di funzionamento del sistema |
Funzione di diagnosi della variante MZM 100 B con sorveglianza dell'azionatore
Stato del sistema° | Comando magnete | LED | Uscite di sicurezza | Uscita di diagnosi OUT | ||
---|---|---|---|---|---|---|
IN | verde | rosso | giallo | Y1, Y2 | -1P2PW2 | |
porta aperta | 0 V | acceso | spento | spento | 0 V | 0 V |
Porta chiusa, l'azionatore è a contatto, la porta può essere bloccata | 0 V | acceso | spento | lampeggia | 24 V | 24 V |
Porta chiusa e bloccata | 24 V | acceso | spento | acceso | 24 V | 24 V |
Impossibile bloccare la ritenuta. Porta non correttamente chiusa o magnete sporco. | 24 V | acceso | spento | spento | 0 V | 0 V |
Segnalazione di errore1) Azionatore a contatto | 0 V / 24 V | acceso | lampeggia2) | lampeggia/acceso | 24 V | 0 V |
Guasto | 0 V / 24 V | acceso | lampeggia2) | spento | 0 V | 0 V |
1) dopo 30 minuti -> errore 2) s. Codice lampeggiante 3) vedi nota al capitolo 5.1 sul ripristino dello stato di funzionamento del sistema |
6.3 Elettroserratura di sicurezza con funzione di diagnosi seriale SD
Le elettroserrature di sicurezza con funzione di diagnosi seriale sono dotate, invece che dell'uscita di diagnosi convenzionale, di un ingresso e un'uscita seriale. Se i dispositivi SD sono collegati in serie, oltre ai canali di sicurezza vengono commutati in serie anche gli ingressi e le uscite dei canali di diagnosi. In tal modo i dati di diagnosi vengono trasmessi attraverso il collegamento in serie di questi ingressi e uscite.
È possibile collegare in serie fino a 31 sensori di sicurezza con diagnosi seriale. Per valutare la linea diagnostica seriale, si utilizza il gateway SDG, il gateway universale SD-I-U-... o il gateway PROFIBUS SD-I-DP-V0-2 per valutare la linea diagnostica seriale. Questo gateway SD viene collegato come slave ad un sistema bus di campo disponibile. I segnali di diagnosi possono così essere analizzati con un PLC. Il software necessario per il collegamento dei gateway SD è disponibile in Internet all'indirizzo products.schmersal.com.
I dati di risposta e i dati di diagnosi per ciascun dispositivo di sicurezza collegato in serie vengono scritti in modo automatico e continuo in un byte di ingresso del PLC. I dati di richiesta per ciascun dispositivo di sicurezza sono trasmessi invece attraverso un byte di uscita del PLC al dispositivo.
Se si verifica un errore di comunicazione tra il gateway SD e il dispositivo di sicurezza, la ritenuta mantiene il proprio stato di commutazione.
Errore
Eventuali errori che compromettono il funzionamento sicuro del dispositivo di sicurezza (errori interni) determinano la disattivazione delle uscite di sicurezza nel tempo di rischio. L'errore viene resettato quando la relativa causa è stata rimossa e il bit 7 del byte di richiesta passa da 1 a 0 o la porta viene aperta. Eventuali errori alle uscite di sicurezza saranno resettati solo alla successiva abilitazione, perché la risoluzione dell'errore non può essere rilevata prima.
Avvertenza di errore
Un errore che non compromette immediatamente il funzionamento sicuro del dispositivo di sicurezza (ad es. temperatura ambiente troppo elevata, uscita di sicurezza su potenziale esterno, cortocircuito trasversale) determina una disattivazione ritardata (vedi Tabella 2). Questa combinazione di segnali con "uscita di diagnosi disattivata" e "uscite di sicurezza ancora attive" può essere utilizzata per fermare la macchina in modo preordinato.
L'avvertenza viene resettata quando la causa dell'errore è stata rimossa.
Se l'avvertenza di errore rimane attiva per 30 minuti, vengono disattivate anche le uscite di sicurezza (il LED rosso lampeggia, vedi Tabella 2).
Errore/avvertenza di diagnosi
Se nel byte di risposta viene segnalato un errore/un'avvertenza, è possibile leggere informazioni dettagliate sull'errore.
Tabella 3: Dati I/O e dati di diagnosi
Direzioni di comunicazione:
Byte di richiesta: dal PLC al dispositivo di commutazione di sicurezza elettronico locale
Byte di risposta: dal dispositivo di commutazione di sicurezza elettronico locale al PLC
Byte di avvertenza/errore: dal dispositivo di commutazione di sicurezza elettronico locale al PLC
Stato descritto raggiunto, quando Bit = 1 | ||||
---|---|---|---|---|
N. bit | Byte di richiesta | Byte di risposta | Diagnosi avvertenza | Diagnosi errore |
Bit 0 | Magnete ON, reset errore | Uscita di sicurezza attivata | Errore all'uscita Y1 | Errore all'uscita Y1 |
Bit 1 | Bit forza di ritenuta | Azionatore rilevati | Errore all'uscita Y2 | Errore all'uscita Y2 |
Bit 2 | Bit forza di ritenuta | Elettroserratura chiusa | Cortocircuito | Cortocircuito |
Bit 3 | Bit forza di ritenuta | --- | Temperatura magnete troppo elevata | Temperatura magnete troppo elevata |
Bit 4 | --- | Stato ingr. X1 e X2 | Blocco non possibile o F < 500 N | Azionatore non valido o difettoso |
Bit 5 | --- | --- | Errore interno del dispositivo | Errore interno del dispositivo |
Bit 6 | --- | Avviso di guasto | Errore di comunicazione tra gateway bus di campo e dispositivo di commutazione di sicurezza | Ritenuta e azionatore separati forzatamente (solo variante con sorveglianza della ritenuta) |
Bit 7 | Reset errore | Errore (circuito di abilitazione disattivato) | Tensione d'esercizio troppo bassa | Tensione d'esercizio troppo bassa |
Tabella 4: Funzione dei LED di diagnosi, dei segnali di stato seriali e delle uscite di sicurezza (esempio)
- della variante MZM 100 con sorveglianza della ritenuta
Stato del sistema° | LED | Uscite di sicurezza | N. bit del byte di risposta | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
verde | rosso | giallo | Y1, Y2 | 7 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | 0 | |
porta aperta | acceso | spento | spento | 0 V | 0 | 0 | 0 | X | 0 | 0 | 0 | 0 |
Porta chiusa, azionatore a contatto | acceso | spento | lampeggia | 0 V | 0 | 0 | 0 | X | 0 | 0 | 1 | 0 |
Porta chiusa e bloccata | acceso | spento | acceso | 24 V | 0 | 0 | 0 | X | 0 | 1 | 1 | 1 |
Impossibile bloccare la ritenuta. Porta non correttamente chiusa o magnete sporco. | acceso | spento | lampeggia | 0 V | 0 | 0 | 0 | X | 0 | 0 | 1 | 0 |
Avvertenza1), porta bloccata | acceso | lampeggia2) | acceso | 24 V | 0 | 1 | 0 | X | 0 | 1 | 1 | 1 |
Guasto | acceso | lampeggia2) | spento | 0 V | 1 | 0 | 0 | X | 0 | X | X | 0 |
1) dopo 30 minuti -> errore |
- della variante MZM 100 B con sorveglianza dell'azionatore
Stato del sistema° | LED | Uscite di sicurezza | N. bit del byte di risposta | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
verde | rosso | giallo | Y1, Y2 | 7 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | 0 | |
porta aperta | acceso | spento | spento | 0 V | 0 | 0 | 0 | X | 0 | 0 | 0 | 0 |
Porta chiusa, l'azionatore è a contatto, la porta può essere bloccata | acceso | spento | lampeggia | 24 V | 0 | 0 | 0 | X | 0 | 0 | 1 | 0 |
Porta chiusa e bloccata | acceso | spento | acceso | 24 V | 0 | 0 | 0 | X | 0 | 1 | 1 | 1 |
Impossibile bloccare la ritenuta. Porta non correttamente chiusa o magnete sporco. | acceso | spento | lampeggia | 0 V | 0 | 0 | 0 | X | 0 | 0 | 0 | 0 |
Avvertenza1), porta bloccata | acceso | lampeggia2) | acceso | 24 V | 0 | 1 | 0 | X | 0 | X | 1 | 1 |
Guasto | acceso | lampeggia2) | spento | 0 V | 1 | 0 | 0 | X | 0 | X | X | 0 |
1) dopo 30 minuti -> errore |
7 Messa in servizio e manutenzione
7.1 Controllo funzionale
Il dispositivo di sicurezza deve essere testato per verificarne il corretto funzionamento. Innanzi tutto è necessario assicurare quanto segue:
- Verificare lo spostamento assiale laterale max. dell'azionatore e del dispositivo di sicurezza.
- Verificare lo spostamento angolare max. (vedere la sezione relativa al montaggio)
- Integrità delle entrate e dei collegamenti dei cavi.
- Verificare che la custodia dell'interruttore non sia danneggiata
- Rimuovere lo sporco.
7.2 Manutenzione
In caso di installazione corretta e utilizzo conforme, il dispositivo di sicurezza non richiede manutenzione. In normali circostanze, si raccomanda di eseguire un controllo visivo e funzionale secondo la procedura seguente:
- Dispositivi di comando e segnalazione.
- Verificare il corretto fissaggio del dispositivo di sicurezza e dell'azionatore.
- Verificare lo spostamento laterale max. di azionatore ed elettroserratura di sicurezza.
- Verificare lo spostamento angolare max. (vedere la sezione relativa al montaggio)
- Integrità delle entrate e dei collegamenti dei cavi.
- Verificare che la custodia dell'interruttore non sia danneggiata
- Rimuovere lo sporco.
- In tutte le fasi del ciclo di vita operativo del dispositivo di commutazione di sicurezza è necessario intraprendere misure idonee da un punto di vista costruttivo ed organizzativo per la protezione antimanomissione o contro l'aggiramento del dispositivo di sicurezza, ad esempio mediante l'impiego di un azionatore sostitutivo.
- Eventuali dispositivi danneggiati o difettosi dovranno essere sostituiti.
8 Smontaggio e smaltimento
8.1 Smontaggio
Smontare il dispositivo di sicurezza solo in assenza di tensione.
8.2 Smaltimento
- Smaltire il dispositivo di sicurezza in conformità con le disposizioni e le normative nazionali vigenti.
Schmersal Italia S.r.l., Via Molino Vecchio, 206, 25010 Borgosatollo (BS)
I dettagli e i dati qui riportati sono stati attentamente verificati. Le immagini possono differire dagli originali. Altri dati tecnici possono essere trovati nei manuali. Salvo modifiche tecniche o errori.
Generato il 09/05/2025, 04:22